Famiglia di gioiellieri francesi, la cui attività fu avviata nel 1847 a Parigi da Louis-François (1819-1904) con un laboratorio di oreficeria cui fece seguito l'apertura (1859) della gioielleria di Boulevard [...] aprendo via via succursali e gioiellerie in ogni parte del mondo (Londra, New York, Cannes, Montecarlo, Palm Beach, Ginevra, HongKong, Monaco di B., Tokyo, Milano, Roma, Torino, ecc.) e ampliando le sue attività all'orologeria e alla creazione, dal ...
Leggi Tutto
Poeta e critico britannico (Londra 1896 - Long Melford, Suffolk, 1974). Nel 1922 ottenne il premio Hawthornden per il volume di versi The shepherd; nel 1928 raggiunse fama internazionale con Undertones [...] i volumi di poesia ricordiamo: Poems 1914-1930 (1932); Shells by a stream (1944); Poems of many years (1957); A HongKong house (1962); Eleven poems (1966); The midnight skaters; poems for young readers (1968). Tra le sue biografie critiche: Leigh ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark. - Regista e produttore cinematografico cinese (n. Canton 1951). Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi della cinematografia di HongKong, in equilibrio tra generi tradizionali [...] e innovazione, cinema d’autore ed esigenze commerciali, creando uno stile inconfondibile e spettacolare dove la perfezione delle coreografie si unisce a un montaggio serrato e a movimenti di macchina vertiginosi. ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] nel 1983 ha ottenuto il primo importante riconoscimento internazionale con la proposta vincitrice nel concorso per il club The Peak a HongKong, cui hanno fatto seguito premi in vari altri concorsi, come, per es., nel 1989 per l'Art and Media Centre ...
Leggi Tutto
Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] -2003) e la boutique di Issey Miyake nel complesso di Roppongi Hills (2003); interessante anche il punto vendita Prada Beauty a HongKong (2000-2002).
Si segnala inoltre il trasparente showroom d'arredamenti HHStyle.com (1999-2000), in una delle aree ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] Lian (n. 1956).
bibliografia
Zhao Yiheng, Towards a modern Zen theatre, London 2000.
Soul of chaos: critical perspectives on Gao Xingjian, ed. Kwok-kan Tam, HongKong 2001.
Quah Sy Ren, Gao Xingjian and transcultural Chinese theater, Honolulu 2004. ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...]
N. Page, Speech, culture and history in the novels of Kazuo Ishiguro, in Asian voices in English, ed. M. Chan, R. Harris, HongKong 1991, pp. 161-68.
W. Doyle, Being an other to oneself. First person narration in Kazuo Ishiguro's The remains of the ...
Leggi Tutto
(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] 'attenzione ai particolari che più colpiscono l'immaginazione. Dal maggio 1989 al giugno 1991 ha pubblicato sul mensile di HongKong Jiushi niandai-The Nineties, racconti brevissimi su personaggi in cui, sotto forma di tic e ossessioni, si riflettono ...
Leggi Tutto
Woo, John
Giona Antonio Nazzaro
Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a HongKong, nel 1969 è entrato [...] una svolta nella sua carriera: con A better tomorrow (1986; Ying Hung Boon Sik), uno dei maggiori incassi del cinema di HongKong, e con The killer W. ha iniziato una serie di successi che lo hanno condotto in seguito a Hollywood. Nel reinterpretare ...
Leggi Tutto
Mo, Timothy
Maria Stella
Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a HongKong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] per The redundancy of courage (1991).
Nel suo primo romanzo, The monkey king (1978; trad. it. 1995), ambientato a HongKong, M. ha descritto, con ironia e precisione, la vita della comunità cinese nel dettaglio delle sue strutture familiari, sociali ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...