Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1967-1968 raggiungeva i 22,4 milioni di unità all'anno - è caduta a 16,2 milioni nel 1976, quella di HongKong e della Corea passava, nello stesso periodo, da 14,7 a 57 milioni.Queste redistribuzioni delle produzioni industriali hanno avuto origine ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nei confronti degli scambi con l'estero - specie i quattro 'nuovi paesi industriali': Corea, Taiwan, Singapore e HongKong - hanno in qualche maniera confermato le teorie dei primi e incoraggiato l'insediamento di industrie che richiedevano lavoro in ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] Cina, dove si allarga la forbice tra le regioni costiere nelle quali affluiscono i capitali stranieri, che transitano soprattutto per HongKong, e le province dell'interno dove spesso l'economia rurale è in crisi e da cui partono ondate di emigranti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] , trattative che si sono concluse positivamente nel dicembre del 1984 con l'impegno britannico a consegnare HongKong nel 1997 alla Cina, la quale si è impegnata a sua volta a rispettarne l'autonomia.
Un capitolo centrale della politica estera cinese ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] Hazell 2001: Rosengrant, Mark W. - Hazell, Peter B.R., Transforming the rural Asia economy. The unfinished revolution, HongKong, Oxford University Press for the Asian Development Bank, 2001.
Rosengrant 2006: Rosengrant, Mark W. e altri, Biofuels and ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] rari e poco frequentati, sono diventati numerosi e affollatissimi (Cannes, Los Angeles, New Orleans, Milano, Las Vegas, HongKong, Montecarlo, ecc.). Con il venir meno degli accordi di garanzia fra le istituzioni cinematografiche e quelle televisive ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Treatises on Nihewan, Peking 1989, pp. 48-63; L.P. Jia - W.W. Huang, The Story of Peking Man, Peking - HongKong 1990; J.E. Kidder - H. Kobiki, An Introduction to Japanese Archaeology, Tokyo 1993; D.A. Bakken, Taphonomic Parameters of Pleistocene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] è questo il caso delle Note di Yijian (Yijian zhi) di Hong Mai, un'opera voluminosa contenente ogni tipo di storie strane e fantastiche Willard J. Peterson, Andrew H. Plaks, Yü Ying-shih, HongKong, Chinese University Press, 1994, pp. 195-205.
Bauer ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e riprende quella editoriale solo come editore di manuali degli scout Agesci dal 1983, poi nel 1984 col primo messale stampato a HongKong e nel 2004 per il Codice di diritto canonico commentato da Juan I. Arrieta.
65 Dal 1993 la casa prenderà il ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] o alle necessità militari. Si tratta di paesi quali l'India, il Messico e il Brasile nel cosiddetto ‛Sud', e HongKong, Corea, Singapore, Taiwan, Indonesia, Thailandia, Malaysia, Filippine nel Sudest asiatico; in alcuni di questi paesi il tasso di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...