Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] affermazione dei cosiddetti Paesi di nuova industrializzazione (new industrialized countries, NIC) come Taiwan, Singapore, Corea del Sud, HongKong, Cina e, da ultimo, India, i quali, pur essendo poco dotati, e alcuni del tutto privi, di ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] , dove un suo fratello era emigrato, e si convertì al cristianesimo. Dopo essere tornato in patria, si trasferì di nuovo a HongKong, dove fece studi di medicina e forse conseguì la laurea. Non seguì studi classici e sin da giovane ebbe contatti nell ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] studiosi che erano stati imbarcati (proff. E. H. Giglioli e F. De Filippi, quest'ultimo deceduto ad HongKong il 9febbr. 1867per malattia) poterono compiere interessanti ricerche oceanografiche, zoologiche, meteorologiche, ecc. Per tale impresa, che ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] di 5 porti al commercio internazionale (Canton, Fuzhou, Amoy, Ningbo, Shanghai), la cessione dell’isola di HongKong alla Gran Bretagna, tariffe doganali concordate, una pesante indennità e il diritto di extraterritorialità. Seguiranno il Trattato ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] francese (1928-30), suscitò la rivolta militare di Yenbai e il sollevamento comunista dell’Annam del Nord (1931). A HongKong fu imprigionato dagli inglesi; fu poi in URSS fino al 1938. Nella Seconda guerra mondiale guidò la guerriglia contro i ...
Leggi Tutto
Lugard, Frederick John Dealtry
Amministratore coloniale britannico e teorico del colonialismo (Madras 1858-Abinger Common, Surrey, 1945). Ufficiale dell’esercito, L. compì varie missioni in Africa a [...] Nigeria settentr. (1900-06), L. si impegnò (1901-03) nella conquista di Sokoto. In seguito fu governatore di HongKong (1907-12) e della Nigeria (1912-19). Sostenitore della necessità di governare l’Africa utilizzandone le istituzioni indigene, nell ...
Leggi Tutto
triade
Nome dato in Occidente a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° per rovesciare la dinastia Manciù, la cui denominazione fa riferimento a tre concetti base della filosofia cinese: Cielo, [...] Terra, Uomo. Oggi la t. è un’organizzazione criminale, detta anche mafia cinese, di cui HongKong e Taiwan costituiscono le basi più importanti, ma diffusa anche in Europa e negli USA; le sue attività principali sono il traffico di droga, il gioco d’ ...
Leggi Tutto
Zhang Guotao
Politico cinese (Pingxiang, Jiangxi, 1897-Toronto 1979). Membro fondatore e leader del Partito comunista cinese, alla nascita del primo Fronte unito (1923), divenne nazionalista. Collassata [...] l’alleanza (1927), Z.G. fu inviato in Russia sino al 1931. Rientrato in Cina e di nuovo a fianco dei comunisti, a causa di contrasti con Mao (1935), si riavvicinò ai nazionalisti (1938). Nel 1949 si trasferì a HongKong e poi in Canada (1968). ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...