Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] figlio in Paris s'éveille (1991; Contro il destino), e successivamente un regista, che scrittura la popolare attrice di HongKong Maggie Cheung per farle ricoprire la parte della protagonista nel remake di Les Vampires di Louis Feuillade, in Irma Vep ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] alle missioni dalla congregazione de Propaganda Fide.
Nella primavera del 1877 si imbarcò alla volta della Cina, giungendo a HongKong il 30 maggio. Di qui, accolto gratuitamente a bordo di un piroscafo americano, salpò per Shangai dove giunse il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] durata relativamente breve (4-6 mesi), finalizzati all'acquisto del seme-bachi, con tappe a Suez, Ceylon, Singapore, HongKong, Shanghai, con meta finale Yokohama, vicino a Tokyo. L'unica eccezione venne dalla quarta escursione (aprile-dicembre 1867 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] s.; A. Barbieri, Arte ed artisti a Modena, Modena 1982, p. 188; May-Ching Kao, European influences in Chinese art…, in China and Europe, HongKong 1991, pp. 257, 262, 264 s., 269; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 523 s. (con bibl.). ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Fide. Lasciata l'Italia nel 1860, nella primavera dell'anno seguente, dopo alcuni mesi trascorsi in Palestina, da Suez raggiunse HongKong e quindi, il 20 sett. 1861, Tianjin, nello Shandong, muovendo poi alla volta di Tun-ol-Kou, allora residenza ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] Manila per un congresso, il G. non fece più ritorno a Shanghai. Lavorò inizialmente presso l'Osservatorio reale di HongKong e in seguito, rispondendo a un invito del governo portoghese, installò a Macao un osservatorio geofisico che diresse fino al ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] l'incontro con Charlie Chaplin, che con la L. realizzò il suo ultimo film, A countess from HongKong (1967; La contessa di HongKong), interpretato al fianco di Marlon Brando. Nel 1967 riprese in chiave favolistica il personaggio della schietta ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] , dove un suo fratello era emigrato, e si convertì al cristianesimo. Dopo essere tornato in patria, si trasferì di nuovo a HongKong, dove fece studi di medicina e forse conseguì la laurea. Non seguì studi classici e sin da giovane ebbe contatti nell ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] coadiutore il G. dovette misurarsi in più di un'occasione, in particolare quando nel corso del sinodo regionale di HongKong (1880) suggerì la divisione dell'esteso vicariato di Fujian in due parti. Da questa proposta, attuata da Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] , 2, pp. 190-91, 193-95.
James Wong Howe, 1899-1976, ed. R. Garcia, P. Yeng, Sh. Lau, HongKong 1978.
T. Rainsberger, James Wong Howe, cinematographer, San Diego 1981.
Five American cinematographers: interviews with Karl Strauss, Joseph Ruttenberg ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...