Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] Meno, 1991-97; la stazione Canary Wharf della Jubilee Line a Londra, 1991-99; l'aeroporto internazionale Chep Lap Kok di HongKong, 1992-98; l'ampliamento del Joslyn art museum a Omaha, 1992-94; il Mikroelektronikpark a Duisburg, 1988-95; il centro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista portoghese Alexandre Farto (n. Lisbona 1987). Il più noto artista portoghese attivo sulla scena dei muri in merito a una particolare tecnica di intervento dallo stesso messa a punto, [...] su edifici di tutto il mondo, come nelle città di Londra, Parigi, Las Vegas, Lisbona, Mosca, Rio De Janeiro, Torino, HongKong e Catania, in quest’ultima portando a termine nel 2015 quello che da alcuni è considerato il più grande ritratto al mondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] alla guida della commissione militare centrale, carica che ha mantenuto fino al 2004. Nel luglio 2011 la TV di HongKong ha annunciato il decesso dell'ex presidente, smentita dalle autorità cinesi che hanno applicato al web una censura su tutte ...
Leggi Tutto
Lam Cheng Yuet-ngor, Carrie. – Donna politica cinese (n. 1957). Laureatasi in Scienze sociali presso l’Università di HongKong nel 1980, nel 2007 è stata nominata segretario per lo sviluppo di HongKong, [...] delle proteste per l'ottenimento del suffragio universale - è stata scelta dai grandi elettori capo del governo locale di HongKong con 777 preferenze su 1194, prima donna a rivestire tale carica. La progressiva costruzione di una solida identità ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva cinese (n. Anshan 1948). Di padre cinese e madre giapponese, è cresciuta a HongKong divenendo con il tempo protagonista della scena new wave locale e nazionale. Dopo [...] la laurea in Lingua e letteratura inglese, ha frequentato l’International Film School di Londra per poi muovere i primi passi alla regia a partire dalla metà degli anni Settanta. Già regista di fiction ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Lipsia 1955). È stato uno dei primi artisti che si è servito del computer, inizialmente solo per ritoccare le fotografie, ma poi anche per una rielaborazione più sostanziale delle [...] immagini. Muovendosi fra Parigi, HongKong e New York ha immortalato le strutture commerciali che più condizionano l’esistenza quotidiana dell’uomo, dalle grandi banche alle Borse ai centri commerciali, sempre facendo uso del grande formato che ...
Leggi Tutto
Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (Shanghai 1933 - HongKong 2018). Pioniere delle fibre ottiche nella trasmissione telefonica, ingegnere presso gli [...] Standard telecommunication laboratories di Harlow, ha chiarito fin dagli anni Sessanta la possibilità di trasmettere segnali luminosi utilizzando fibre di vetro purissimo. Successivamente ha sviluppato ...
Leggi Tutto
Militare inglese (n. 1900 - m. 1983). Generale di brigata, fu (1948-51) comandante e governatore militare della zona A del Territorio Libero di Trieste; in tale qualità si pronunziò più volte, in sede [...] internazionale, specie nei suoi rapporti all'ONU, per il ritorno di esso all'Italia. Passato quindi alla NATO, dal 1952 al 1954 ricoprì la carica di comandante delle forze britanniche a HongKong. ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Shanghai 1958). Ha esordito dietro la macchina da presa con Wong gok ka moon ("Col passar delle lacrime", 1988), in cui si è messo in [...] in cui eravamo selvaggi", 1990) e Dung che sai duk ("Le ceneri del tempo", 1993), ma è con Congqin senlin (HongKong Express, 1994) che si è fatto conoscere dal pubblico e dalla critica internazionali. Lo stile sperimentale, in cui ha fuso linguaggi ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attore e regista cinematografico cino-statunitense Jun Fan Lee (San Francisco 1940 - HongKong 1973). Rinnovatore del cinema di HongKong, icona del nazionalismo cinese, divenne una sorta [...] di leggenda internazionale con una serie di film, per altro di fattura quasi sempre mediocre e frettolosa, in cui si caratterizzò con il suo stile di combattimento a mani nude, che combinava elementi di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...