Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] capo delle guardie imperiali in The last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, ha iniziato a vivere tra New York, HongKong e la Cina. Nel 1989 ha diretto il video musicale dei Duran Duran Do you believe in shame? A partire da Bian ...
Leggi Tutto
Kwan, Stanley (propr. Kwan Kum-pang, pinyin Guan Jinpeng)
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore, nato a HongKong il 9 ottobre 1957. Dotato di una sensibilità melodrammatica [...] , ingl. Love unto waste), ha rivelato un orizzonte di riferimento più ampio di quello che lo stesso sistema cinematografico di HongKong era in grado di fornire.
Si è venuta così delineando, film dopo film, una poetica della frattura che evidenzia il ...
Leggi Tutto
Chow Yun-Fat
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (HongKong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] e parlato in mandarino, nel quale interpreta un maestro di kung fu.
Bibliografia
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di HongKong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997, pp. 191-99, pp. 281-82 e passim; G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a HongKong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] Melodramma raggelato e intenso è Chinese box (1997), storia d'amore tra un americano e una cinese ambientata a HongKong alla vigilia del ritorno della città alla Repubblica popolare cinese, dove si riconoscono elementi già declinati, ma inseriti ora ...
Leggi Tutto
Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica, nata a HongKong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso [...] un ruolo pervaso di malinconico fascino, la C. è assurta infine al rango di prima diva internazionale del cinema di HongKong.
Bibliografia
HongKong. Il futuro del cinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Parma 1996.
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] psicologica la sua chiave di lettura. Nel 1967 recitò nella commedia romantica A countess from HongKong (La contessa di HongKong) di Charlie Chaplin, stemperando i toni drammatici dei precedenti personaggi.
Negli anni successivi la carriera ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] elevato un canto elegiaco per un cinema popolare ormai finito con Dong, omaggio a Grace Chang, la cantante dei musical di HongKong degli anni Cinquanta e Sessanta, e con Bu san, che punta direttamente l'obiettivo sulle immagini di un wuxia pian ...
Leggi Tutto
Chaplin, Geraldine
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 31 luglio 1944. Interprete duttile dall'inconfondibile sguardo enigmatico e malinconico, [...] della moglie Tanja, esaltandone la serena rassegnazione. Lavorò nuovamente con il padre in A countess from HongKong (1967; La contessa di HongKong), ma la vera svolta professionale fu rappresentata dall'incontro con il regista spagnolo Carlos Saura ...
Leggi Tutto
Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong)
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico e cantante, nato a HongKong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] drammatico. In Yanzhi kou (1987, noto con il titolo Rouge) di Stanley Kwan, C. è un giovane viziato dell'aristocrazia di HongKong con tocchi di sensuale sensibilità femminile. Nel 1991, con A Fei zhengzhuan (noto con il titolo Days of being wild), è ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] Curtiz, Gold is where you find it (1938; Occidente in fiamme). Fu quindi un condannato a morte che, in viaggio da HongKong a San Francisco, s'innamora disperatamente sulla nave di una donna malata di cuore (Merle Oberon), nel melodramma Till we meet ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...