China Mobile Communication
Operatore pubblico di telefonia mobile, il più grande sul mercato cinese. Gruppo nato dalla monopolista China Telecom, è il più grande al mondo per il numero di abbonati (oltre [...] 350 milioni, nel 2008) e il secondo per fatturato (dopo Vodafone). Quotata dal 1997 sul mercato di HongKong e su quello di New York (NYSE), C. M. C. è il titolo di telecomunicazione con la maggiore capitalizzazione al mondo. Nel 2010, il Gruppo ha ...
Leggi Tutto
China Railway Construction
Una delle due più grandi società di costruzione di linee ferroviarie, attiva anche nella logistica e nel ramo immobiliare. Dal 2008, è quotata sui mercati di Shanghai e di [...] HongKong, dove ha evidenziato, per capitalizzazione in sede di offerta iniziale, la seconda migliore prestazione di sempre, con oltre 5 milliardi di dollari. Nel 2010, il gruppo ha registrato più di 72 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 220 ...
Leggi Tutto
Zhang Guotao
Politico cinese (Pingxiang, Jiangxi, 1897-Toronto 1979). Membro fondatore e leader del Partito comunista cinese, alla nascita del primo Fronte unito (1923), divenne nazionalista. Collassata [...] l’alleanza (1927), Z.G. fu inviato in Russia sino al 1931. Rientrato in Cina e di nuovo a fianco dei comunisti, a causa di contrasti con Mao (1935), si riavvicinò ai nazionalisti (1938). Nel 1949 si trasferì a HongKong e poi in Canada (1968). ...
Leggi Tutto
CSI 300 (China Security Index)
CSI 300 (China Security Index) Indice della Borsa cinese, introdotto nel 2005 in sostituzione dell’indice Shanghai e Shenzen 300. È composto dai 300 titoli a maggiore [...] quotati in valuta locale (titoli di tipo A, distinti dai titoli di tipo B, che sono invece negoziati in dollari statunitensi e dollari di HongKong) nelle Borse di Shanghai (➔ Shanghai Stock Exchange) e di Shenzhen (➔ Shenzhen Stock Exchange). ...
Leggi Tutto
China Railway Group
Una delle più grandi società di ingegneria civile, a livello mondiale, controllata dal governo della Repubblica Popolare Cinese e attiva, con commesse per importanti infrastrutture [...] (ferrovie, strade, tunnel ecc.), in Cina e in altri Paesi asiatici e africani. Quotata sui mercati di Shanghai e HongKong, nel 2010 il gruppo ha registrato più di 440 miliardi di dollari di fatturato, con oltre 258.000 dipendenti. ...
Leggi Tutto
calcio - Brunei
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association of Brunei Darussalam
Anno di fondazione: 1959
Anno di affiliazione FIFA: 1969
NAZIONALE
Colori: giallo-nero
Prima partita: [...] 1° maggio 1975, qualificazione Coppa d'Asia, HongKong-Brunei, 3-0
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 20 società, 40 squadre
Giocatori tesserati: 300
Arbitri: 30
Stadi principali: Sultan Hassanal Bolkiah, Brunei (30.000 spettatori) ...
Leggi Tutto
Sham Lu Jeu
Sham 〈šèm〉 Lu Jeu [STF] (n. HongKong 1938) Prof. di fisica nell'univ. della California, a San Diego (1968). ◆ [FSD] Potenziale di Kohm-S.: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 344 b. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] metri. Le più importanti sono quelle di Pul-kuk-sa (sec. VII), di Höng-pöp-sa (844 d. C.), di Hoa-öm-sa (secoli VIII-IX), in Hui-am (circa 1600), I Chöng, Yun Tuso (nome da pittore: Kong-chai), Kim Hongto, Sön-hyöp, I Inmun.
Anche la calligrafia, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] quali, soltanto per citarne alcuni, gli illustri Shi Yi e Chang Hong del periodo dei Zhou occidentali (XI sec.-771 a.C.). Negli dettagliata descrizione scritta della sua struttura, è quella realizzata da Kong Ting nel 323 d.C., sotto la dinastia dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] Ming non riuscì a sedare la rivolta proprio perché i soldati di Kong Youde erano ben istruiti nell'uso dei cannoni. Nel 1633 egli , "American historical review", 98, 5, 1993, pp. 1525-1544.
Yang Hong 1992: Weapons in ancient China, edited by Yang ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...