• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [104]
Geografia [66]
Cinema [68]
Storia [47]
Economia [49]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [42]
Asia [33]
Diritto [31]
Temi generali [26]

salario

Dizionario di Storia (2011)

salario Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, [...] scena mondiale dei Paesi di nuova industrializzazione (New industrialized countries) come Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Hong Kong, Cina e, da ultimo, India, basata su una disponibilità ancora praticamente illimitata di manodopera a basso costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti

DOYLE, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doyle, Christopher Serafino Murri Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] artistica. Dopo una parentesi in Francia, dove ha lavorato a Noir et blanc (1986) di Claire Devers, D. si è spostato a Hong Kong. In seguito ad alcune collaborazioni con Shu Kei, Patrick Tam e Tony Au, nel 1990 ha incontrato Wong Kar-Wai, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ESTREMO ORIENTE – BARRY LEVINSON – GUS VAN SANT – STANLEY KWAN

YANG, Edward

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yang, Edward (pinyin Yang Dechang) Giuseppe Gariazzo Grazia Paganelli Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] ) sulla vicenda di un adolescente negli anni Sessanta e la brutalità del sistema educativo. Dopo aver lavorato a Hong Kong come sceneggiatore per alcune commedie popolari, è tornato a Taiwan per dirigere il suo primo lungometraggio, Haitan de yi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – JIANG JIESHI – LOS ANGELES – STATI UNITI

currency board

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

currency board Maurizio Habib Livio Stracca Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] in seguito a liquidazioni massicce di depositi bancari. Esempi di c. b. a livello internazionale sono rappresentati da Hong Kong (legata al dollaro statunitense) e da Bulgaria, Lituania e Bosnia-Erzegovina (legate all’euro). Per Paesi dell’Unione ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – TASSI D’INTERESSE

CHEN KAIGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chen Kaige Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] capo delle guardie imperiali in The last emperor (L'ultimo imperatore) di Bernardo Bertolucci, ha iniziato a vivere tra New York, Hong Kong e la Cina. Nel 1989 ha diretto il video musicale dei Duran Duran Do you believe in shame? A partire da Bian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEN KAIGE (1)
Mostra Tutti

KWAN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kwan, Stanley (propr. Kwan Kum-pang, pinyin Guan Jinpeng) Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore, nato a Hong Kong il 9 ottobre 1957. Dotato di una sensibilità melodrammatica [...] , ingl. Love unto waste), ha rivelato un orizzonte di riferimento più ampio di quello che lo stesso sistema cinematografico di Hong Kong era in grado di fornire. Si è venuta così delineando, film dopo film, una poetica della frattura che evidenzia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRITISH FILM INSTITUTE – STORIA DELLA CINA – NOUVELLE VAGUE – OMOSESSUALITÀ

anglicana, comunione

Lessico del XXI Secolo (2012)

anglicana, comunione anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza di Edimburgo del 1910. Dai colloqui di Malines [...] struttura istituzionale volutamente leggera richiede lunghi processi decisionali. Il primo riguarda l’ordinazione delle donne. Nella diocesi di Hong Kong c’erano state ordinazioni di presbitere nel 1944 e nel 1971, negli Stati Uniti dal 1976. Dopo la ... Leggi Tutto

autodeterminazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autodeterminazione Marzia Ponso Il diritto dei popoli ad autogovernarsi Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] politico e agli interessi economici degli Stati dotati di imperi coloniali: nel 1965 tutta l'Asia (a eccezione di Hong kong, inglese sino al 1997) raggiunse l'indipendenza insieme all'Africa (eccetto i territori portoghesi, che si sono liberati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autodeterminazione (2)
Mostra Tutti

CHOW YUN-FAT

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chow Yun-Fat Giona Antonio Nazzaro Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] e parlato in mandarino, nel quale interpreta un maestro di kung fu. Bibliografia G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997, pp. 191-99, pp. 281-82 e passim; G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLINT EASTWOOD – STANLEY KWAN – ALAIN DELON – TAGLIACOZZO – STATI UNITI

Tigri asiatiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tigri asiatiche Lucia Bazzucchi Marco Rodolfo Di Tommaso Nome con cui si indicano, nel gergo economico, le economie di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, che tra gli anni 1960 e 1990 hanno [...] di successo. Durante il 21° sec. le 4 T. sono a pieno titolo entrate a far parte del mercato globale: Hong Kong e Singapore come centri finanziari e logistici di importanza mondiale, Corea del Sud e Taiwan raggiungendo posizioni di leadership per ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
hongkonghese s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali