• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [104]
Geografia [66]
Cinema [68]
Storia [47]
Economia [49]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [42]
Asia [33]
Diritto [31]
Temi generali [26]

HOU HSIAO-HSIEN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hou Hsiao-Hsien (pinyin Hou Xiaoxian) Donatello Fumarola Regista cinematografico cinese, nato a Meixian (provincia del Guandong) l'8 aprile 1947. Nell'irruzione della modernità nel cinema di area cinese [...] (Cina Popolare, Hong Kong, Taiwan) degli ultimi venti anni, H.H.-h. è forse il solo cineasta (insieme, per aspetti diversi, a Tian Zhuang-zhuang) la cui cifra filmica, unita alla qualità dello sguardo e al senso del racconto, si è imposta per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – EDWARD YANG – JOHN FORD – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOU HSIAO-HSIEN (1)
Mostra Tutti

gated community

Lessico del XXI Secolo (2012)

gated community <ġèitid këmi̯ùunëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Comunità residenziale chiusa rispetto all’esterno (da gate, «cancello, barriera»), che si configura spazialmente [...] a Pechino e nella regione del Pearl river delta, dove le case vengono spesso acquistate da cinesi residenti all’estero, cittadini di Hong Kong e nuovi ricchi (la più nota è Clifford estates, non lontano da Guang Zhou). In Arabia Saudita, dove si sono ... Leggi Tutto

TSUI, Hark

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke) Alberto Pezzotta Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] affrontare in modo non banale i punti nodali dell'identità e della cultura cinese. Cresciuto in Vietnam, nel 1966 si trasferì a Hong Kong. Già da ragazzo realizzò i suoi primi film in 8 mm; dal 1975 al 1977 studiò cinema nelle università di Dallas e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Corea del Sud

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Corea del Sud Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Korea Football Association Anno di fondazione: 1928 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso Prima partita: Inghilterra, [...] 7-0 dalla Turchia. Comincia comunque una stagione propizia, come testimonia il successo alla prima edizione della Coppa d'Asia (Hong Kong, 1956), replicato in casa quattro anni dopo e sempre a scapito di Israele. Che il calcio sia già un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

HU, King

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hu, King (propr. Hu Jinquan) Alberto Pezzotta Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] gate inn) e Xia nü, entrambi di produzione taiwanese, perfezionò uno stile e una poetica di grande originalità. H. tornò poi a Hong Kong per lavorare a Yingchunge zhi fengbo (1973, ingl. The fate of Lee Khan) e Zhong lie tu (1975, ingl. The valiant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – OPERA DI PECHINO – FORZA DI GRAVITÀ – PU SONGLING

HOPE, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hope, Bob Serafino Murri Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] Schertzinger, delineò uno schema che sarebbe rimasto pressoché immutato per più di vent'anni, fino a The road to Hong Kong (1962; Astronauti per forza) di Norman Panama: quello dei due amici buontemponi che partono per terre esotiche per dimenticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – PAULETTE GODDARD – MITCHELL LEISEN – FRANK TASHLIN

LAW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao) Carlo Chatrian Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] di Locarno, mentre nel 1996 con Floating life si è aggiudicata il Pardo d'argento.Dopo la laurea in letteratura inglese a Hong Kong, la L. ha fatto varie esperienze in campo cinematografico e televisivo a Londra, dove ha realizzato nel 1985 il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

influenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

influenza Margherita Fronte Febbre, tosse e starnuti L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] più morti della Prima guerra mondiale: circa 20 milioni! Le altre due, chiamate rispettivamente asiatica e influenza di Hong Kong, si sono invece verificate nel 1957 e nel 1968. È difficile prevedere quando ci sarà la prossima pandemia. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] in collaborazione con Jean-Paul Rappeneau e Ariane Mnouchkine) a Les tribulations d'un chinois en Chine (1965; L'uomo di Hong Kong), anomalo adattamento di un romanzo di J. Verne, con cui viene tentata l'avventura esotica. B. continuò a realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAN, Jackie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chan, Jackie (propr. Chan Kong-Sang; pinyin Cheng Long) Giona Antonio Nazzaro Attore, regista e produttore cinematografico, nato a Hong Kong il 7 aprile 1954. Figura centrale del cinema asiatico, C. [...] senza successo di lanciarsi negli Stati Uniti con The big brawl (1980; Chi tocca il giallo muore) di Clouse. Tornato a Hong Kong ha diretto A jihua (1983; Project A o Operazione pirati), un capolavoro indiscusso del cinema d'azione (e non solo); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAHIERS DU CINÉMA – BUSTER KEATON – STANLEY KWAN – TAGLIACOZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
hongkonghese s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali