SUN WEN
MarcelIo Muccioli
. Agitatore politico cinese, più conosciuto in Europa col nome di Sun Yat-Sen; Yat-sen è la pronuncia cantonese del suo soprannome Yen-hsien. Nacque il 12 novembre 1866 a [...] -tung), da padre cristiano, fu allevato a Honolulu ed educato in scuole protestanti inglesi, quindi studiò medicina a Hong-kong. La sua partecipazione al movimento dei "Giovani Cinesi" lo fece considerare come pericoloso dal governo imperiale, ond ...
Leggi Tutto
MAGENTA
Roberto Almagià
. Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici.
La nave, comandata [...] missione diplomatica si trasportava a Pechino. La Magenta rimase ancora a lungo nei mari della Cina, sostando a Shanghai e a Hong-kong, dove fu sbarcato il De Filippi, ammalato; poi riprese la via di Giava dove sostò nuovamente per alcune riparazioni ...
Leggi Tutto
WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina [...] e sanatorî bene organizzati. La baia è inoltre un centro importante di pesca.
Le numerose saline esportano sale in Hong-kong e nel Giappone. Notevoli le manifatture di merletti, e le fabbriche di mattoni e tegole. Comunicazioni marittime regolari con ...
Leggi Tutto
Mo, Timothy
Maria Stella
Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a HongKong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] per The redundancy of courage (1991).
Nel suo primo romanzo, The monkey king (1978; trad. it. 1995), ambientato a HongKong, M. ha descritto, con ironia e precisione, la vita della comunità cinese nel dettaglio delle sue strutture familiari, sociali ...
Leggi Tutto
LEGGE, James
Giovanni Vacca
Sinologo e missionario protestante in Cina, nato a Huntley presso Aberdeen in Scozia, il 20 dicembre 1815. Dopo aver studiato teologia, partì nel 1839 per la Cina, studiò [...] a Malacca, dal 1840 al 1842, nel Collegio anglo-cinese fondato da Robert Morrison, poi risiedette, con una breve interruzione, a Hong-kong, dal 1843 al 1873. Dopo un lungo viaggio nella Cina del nord, fu nominato professore di cinese a Oxford, ove ...
Leggi Tutto
KOUANG-TCHÉOU-WAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Striscia di territorio della costa del Kwang-tung, che con le isole di Tan-hai e Nao-chow abbraccia circa 850 kmq. Il territorio fu affittato alla Francia [...] l'esportazione. Nel 1929 vi giunsero 258 navi a vapore. Una linea regolare quindicinale collega Fort Bayard a Haiphong e Hong-kong. Fort Bayard e Tche-kam hanno luce elettrica, telefono, fabbriche di ghiaccio, ospedali, ecc.; vi sono in circolazione ...
Leggi Tutto
STANTON, Vincent henry
Teologo e filologo, nato a Victoria (Hong-Kong) il 10 giugno 1846), morto il 9 giugno 1924 a Cambridge, dove aveva compiuto gli studî ed era stato fellow del Trinity College (1872), [...] poi decano (junior dean, 1874-76; senior dean, 1876-84) e tutor (1884-89) nello stesso collegio. Ordinato diacono (1872) e sacerdote (1874) anglicano, dottore in teologia nel 1891, fu dal 1889 al 1916 ...
Leggi Tutto
MENG-TZE (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
È un importante centro commerciale nel Yün-nan del SE., aperto al commercio internazionale nell'agosto 1889 (in seguito al trattato con la Francia del 1886). È [...] a Yün-nan; aveva una popolazione cinese di 38 mila ab. nel 1929. Il commercio che si svolge col Tonchino, Canton e Hong-kong è in gran parte nelle mani dei Cinesi. Una diramazione della ferrovia giunge a Ko-k'iu, centro minerario (30 mila minatori ...
Leggi Tutto
YERSIN, Alexandre John-Émile
Medico, nato il 22 settembre 1863 a Rougemont (Svizzera). Studiò a Losanna, a Marburgo, a Parigi, dove si laureò nel 1888. Dopo essere stato preparatore nell'istituto Pasteur [...] corpo sanitario coloniale; nel 1894 fondò l'istituto Pasteur a Nha-trang (Annam). Durante una epidemia di peste a Hong-kong, indipendentemente da S. Kitasato, scoprì il bacillo della peste (Bacterium pestis; cfr. Ann. Inst. Pasteur, 1894, VIII, 662 ...
Leggi Tutto
GÜTZLAFF, Karl Friedrich August
Missionario tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Pyritz, in Pomerania, morto a HongKong il 9 agosto 1851. Fu a Giava (1826) e a Bangkok (1828). Nel 1835 passò come interprete [...] di cinese alle dipendenze della commissione inglese; nel 1844 fondò un istituto per la formazione dei missionarî indigeni.
Pubblicò un Journal of Three Voyages along the Coast of China in 1831, 1832 and ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...