RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di un ''ambiente vivibile'', in una situazione mondiale che vede in fase di rapida industrializzazione non solo Sud Corea, Taiwan, HongKong e Singapore, ma anche la Cina e forse l'India.
La Cina, con il suo miliardo abbondante di abitanti, supera ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] beneficiato le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea del Sud, HongKong, Singapore) è uscito decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni di primo piano nel commercio mondiale. La forte crescita ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] linea circolare, di circa 20 km.
Calcutta. - La realizzazione della m. è in corso con l'assistenza tecnica sovietica.
HongKong. - La prima linea di un vasto sistema di m. viene realizzata con l'intervento di consorzi di ditte internazionali.
Bibl ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] del 44% quello da Londra a Bombay; del 26% quello da Rotterdam allo Stretto della Sonda, del 28% quello da Londra a Hong-Kong, ecc. La crescente importanza del canale per i traffici di tutto il mondo è chiarita dai seguenti dati relativi al numero e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , attraverso gli strumenti telematici, ha permesso l'inserimento, fra le m. di portata mondiale, di centri emergenti quali HongKong o Singapore, dal supporto territoriale assai fragile e tuttavia capaci di influenzare l'intera rete, come la tempesta ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] progettati con la consulenza dello studio inglese Benoy, che ha sede, oltre che a Londra, ad Abū Dhābi, Mumbai, Singapore, HongKong, Kuala Lumpur, Shanghai e Pechino. Non ancora realizzato è il Mall of the world, il cui progetto sembra destinato a ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] dalla popolazione, salvo il caso di alcuni paesi popolosi come Cina, Thailandia, Repubblica di Corea, o di altri minori come HongKong e Singapore, in cui la fecondità si colloca oggi intorno al livello di sostituzione. Nei paesi sub-sahariani e nei ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] -51; AA.VV., Nuova sede dei Lloyd's a Londra, in A+U, 12 extra edition (1987) e in l'Arca, 4 (1987); AA.VV., HongKong and Shangai Banking Corporation, in l'Arca, 3 (1987); La Grande Arche de la Défense a Parigi, ibid., 12 (1987) e in Architecture d ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] e R. Rogers (1977) a Parigi, la sede londinese dei Lloyds ancora con Rogers (1986), la HongKong & Shanghai Bank con N. Foster a HongKong (1986), l'aeroporto internazionale Kansai a Osaka in Giappone con Piano (1994), il Millennium Bridge a ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] 1941 era in corso l'occupazione del Borneo Settentrionale britannico. Si tenga presente che, il 25 dicembre, era caduta HongKong e che le Filippine erano oramai neutralizzate. Agli Alleati, di conseguenza, venne a mancare l'ausilio delle basi aeree ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...