INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] degli interessi britannici. Riconosciuto il governo comunista cinese (gennaio 1950) per proteggere i suoi interessi in Cina e a HongKong, il governo britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di Corea) e nell'Asia ...
Leggi Tutto
PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] l’adozione di politiche liberistiche che ne favoriscono il rapido sviluppo economico (p. es. le Isole Cayman e HongKong). A partire dagli anni Settanta del 20° sec., con la progressiva liberalizzazione finanziaria e l’avvento della globalizzazione ...
Leggi Tutto
LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] particolare (1977) di E. Scola, incentrato sulla psicologia di due individui 'marginali'.
Al 1966 risalgono A countess from HongKong (La contessa di HongKong), ultimo film diretto da Ch. Chaplin, e Arabesque, di S. Donen; al 1967, C'era una volta ...
Leggi Tutto
LUGARD, Frederick John Dealtry Lugard, barone
Governatore coloniale britannico, nato il 22 gennaio 1858. Dopo aver preso parte alle campagne dell'Afghānistān e del Sudan, si recò nell'Africa orientale, [...] per la Nigeria settentrionale: e anche qui riuscì a proteggere validamente gl'interessi del suo paese. Successivamente governatore di Hong-Kong e, dal 1912, della Nigeria settentrionale e meridionale, si ritirò a vita privata nel 1919. Nel 1928 fu ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] panamense, quelle di Singapore, di Cipro, della Somalia, di Bermuda e di altre formazioni minori: libanesi, delle Antille, di HongKong, ecc. In complesso le sole flotte indicate nell'elenco costituivano alla fine del 1975 un complesso di 86 milioni ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di quelle più vecchie (in Francia, in Germania); nel 1992 è entrato in funzione un nuovo impianto da 90.000 t a HongKong (partecipazione fra Enichem e un partner asiatico); un altro impianto, da 50.000 t è entrato in funzione a Singapore.
Lo stirene ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] l'Oceano (1869), Madras-Penang-Singapore (1871) e Rangoon-Singapore. Da Singapore irraggiano i cavi per l'Indocina, per Hong-kong, per Borneo, Giava, ecc. Un cavo telegrafico collega la foce dello Shatt-el-‛Arab con xarachi lungo la costa iranica ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] si verificano in media ogni 10÷12 anni. L'ultimo episodio pandemico, causato da un virus influenzale tipo A (sottotipo HongKong 1/68) è stato registrato nel 1968.
La sindrome dell'influenza si manifesta tipicamente con senso di malessere generale ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] in p. hanno raggiunto nel 1992 1,77 t di p., la cui provenienza è per il 42% dalla Thailandia, per il 26% da HongKong, per il 10% dalla Francia e altrettanto dagli USA. In Europa l'impiego di p. in gioielleria assorbe appena 2,5 t/anno di metallo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] . La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. La spartizione dell'Indocina francese ha fatto affluire nel Vietnam meridionale circa 1 milione di ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...