(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] 'attenzione ai particolari che più colpiscono l'immaginazione. Dal maggio 1989 al giugno 1991 ha pubblicato sul mensile di HongKong Jiushi niandai-The Nineties, racconti brevissimi su personaggi in cui, sotto forma di tic e ossessioni, si riflettono ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] come centro operativo settentrionale della marina Australiana faceva sistema, nell'interesse dell'Impero britannico, con Singapore e Hong-Kong e contro le aspirazioni nipponiche. Per poter sistemare un numero considerevole di truppe in un centro così ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] una valutazione del 30 giugno 1972, essa era salita a 6768 ab., di cui 3471 nauruani, 833 cinesi, per lo più di HongKong, 627 europei e 1787 indigeni provenienti da altre tre isole, soprattutto dalle Gilbert (8007 ab., al 31 luglio 1976).
I Nauruani ...
Leggi Tutto
Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] le sue estesissime cognizioni a vantaggio dell'espansione britannica nel mondo. Fu nominato commissario generale della colonia di Hong-Kong con missione di sovraintendere a tutto il commercio inglese nell'Estremo Oriente. Ma la sua politica energica ...
Leggi Tutto
TULLOCK, Gordon
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Rockford (Illinois) il 13 febbraio 1922. La sua carriera è molto inconsueta per le tradizioni accademiche nordamericane: conseguì il dottorato [...] per studiare lingua e cultura cinese. Continuò ad appartenere al servizio diplomatico svolgendo la sua attività in paesi orientali (HongKong e Corea) fino al 1956, anno in cui si dimise per dedicarsi allo studio, dapprima indipendentemente e, a ...
Leggi Tutto
MANSON, Patrick
Agostino Palmerini
Medico, nato a Cromlett Hill (Aberdeenshire) il 3 ottobre 1844, morto a Londra il 9 aprile 1922. Si laureò nel 1866 ad Aberdeen; tornato nel 1889 in Inghilterra dopo [...] aver esercitato la sua professione a Formosa, Amoy, Hong-kong, si dedicò allo studio sistematico delle malattie tropicali; nel 1892 fu medico del Seeman's Hospital e poi insegnante di malattie tropicali al Livingstone College, al Charing Cross ...
Leggi Tutto
HAI-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 [...] del cinese Hai-k'ow, "bocca del mare"), è aperto al commercio internazionale dal 1876 ed esporta, specie a Hong-Kong, porci, zucchero, noci di betel, pelli, pollame. Importa cotone, riso, petrolio, oppio.
Nel gennaio 1930 una grave ribellione scoppiò ...
Leggi Tutto
LABUAN (A. T., 95-96)
Isoletta dell'Indonesia, situata a breve distanza dalla costa nord-occidentale di Borneo, all'ingresso della baia di Brunei; ha 90 kmq. di superficie e 7538 ab. (1931), dei quali [...] e banani e allevano del bestiame. L'isola possiede pure giacimenti di carbone. Cavi telegrafici sottomarini collegano Labuan con Hong-Kong, Singapore e Sandakan (Borneo settentrionale).
L'East India Company tentò invano nel 1775 di fare di Labuan una ...
Leggi Tutto
. Misura di peso cinese: è una delle misure ufficiali usate nell'esazione dei dazî doganali. Si compone di 16 liang ed equivale a 0,60453 kg. Le si dà anche il nome di chin. Viene usata, con valore poco [...] differente, nel possedimento britannico di Hong-Kong. Nel Giappone vale kg. 0,593480; nelle Indie orientali olandesi, kg. 0,612 (per aridi); nell'Annam, kg. 0,624; al Siam, kg. 1,20. ...
Leggi Tutto
Woo, John
Giona Antonio Nazzaro
Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a HongKong, nel 1969 è entrato [...] una svolta nella sua carriera: con A better tomorrow (1986; Ying Hung Boon Sik), uno dei maggiori incassi del cinema di HongKong, e con The killer W. ha iniziato una serie di successi che lo hanno condotto in seguito a Hollywood. Nel reinterpretare ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...