PIANO, Renzo
Livio Sacchi
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità [...] Piano building workshop. Complete works, vol. 5, London 2008; P. Jodidio, Renzo Piano building workshop 1966 to today, HongKong-Köln-Paris 2008; «a+u. Architecture and urbanism», 2010, nr. monografico: Renzo Piano building workshop 1989-2010; F ...
Leggi Tutto
Sejima, Kazuyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] -2003) e la boutique di Issey Miyake nel complesso di Roppongi Hills (2003); interessante anche il punto vendita Prada Beauty a HongKong (2000-2002).
Si segnala inoltre il trasparente showroom d'arredamenti HHStyle.com (1999-2000), in una delle aree ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] alla Cambogia e a Ceylon. Il b. occupa inoltre una posizione di tutto rilievo in Giappone, in Cina, a Formosa, a HongKong e nella Corea meridionale. In India, che ne è stato il paese di origine, si assiste oggi, in taluni ambienti intellettuali ...
Leggi Tutto
Gao Xingjian
Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] Lian (n. 1956).
bibliografia
Zhao Yiheng, Towards a modern Zen theatre, London 2000.
Soul of chaos: critical perspectives on Gao Xingjian, ed. Kwok-kan Tam, HongKong 2001.
Quah Sy Ren, Gao Xingjian and transcultural Chinese theater, Honolulu 2004. ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...]
N. Page, Speech, culture and history in the novels of Kazuo Ishiguro, in Asian voices in English, ed. M. Chan, R. Harris, HongKong 1991, pp. 161-68.
W. Doyle, Being an other to oneself. First person narration in Kazuo Ishiguro's The remains of the ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] il ruolo di piattaforma di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, dopo HongKong e Singapore) pesa notevolmente sul valore complessivo degli scambi esteri del Paese. La crescita economica ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia [...] , Chine du Sud, Parigi 1904, p. 83; S. Wells Williams, The Chinese Commercial Guide, Hong-Kong 1863, pp. 182-187; N. B. Dennis, The Treaty Ports of China and Japan, Hong-Kong 1867, pp. 243-273; J. M. de Groot, Jaarlijksche feesten en gebruiken van de ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] condusse una vivace battaglia contro la pratica seguita dal governo di vendere passaporti di T. soprattutto ai Cinesi di HongKong. Nelle elezioni del febbraio 1993 il Movimento per la Democrazia coglieva un notevole successo conquistando 6 dei 9 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] valore quasi mille volte superiore a queflo iniziale: esse si trovano in Belgio, Paesi Bassi, Svizzera, Israele, Giappone e HongKong.
La piazza di Londra, dove opera la De Beers Central selling organisation, che controlla oltre l'80% del commercio ...
Leggi Tutto
MENCIO
Giovanni Vacca
Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo [...] versioni europee meritano d'essere ricordate quella di S. Julien, Parigi 1824; di James Legge, The Chinese Classics, II, Hong-kong, 1861; di A. Zottoli, Cursus Litt. sinicae, Shang hai 1880; di S. Couvreur, con doppia traduzione francese e latina ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...