Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] paese deve ricorrere agli aiuti internazionali o ai prestiti. Il principale fornitore è il Giappone, seguito dalla Cina (HongKong), mentre le esportazioni sono dirette prevalentemente verso gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. I problemi ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] . Le massime e le minime temperature assolute registrate sono state rispettivamente a Hanoi 42° e 5°, a Saigon 42° e 17°, a Hong-Kong 36° e 0°. Il clima è caldo e umido durante la stagione piovosa, da maggio a ottobre; relativamente asciutto e fresco ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] Mém. concern. les Chinois, XII, pp. 1-403, Parigi 1777; J. Legge, Life of Confucius, Chinese classics, I, pp. 56-89, Hong-kong 1866; J.H. Plath, Confucius und seine Schüler, Leben und Lehre, Monaco 1870-71, XII; C. Puini, Il Buddha, Confucio e Laotse ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] interna, Esquivel combatté la vendita di certificati di cittadinanza che aveva alimentato flussi cospicui di immigrati da HongKong e Taiwan. Poco incisiva risultò invece l'azione del governo contro i narcotrafficanti. Improntata a criteri di ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] anni a circa 90-100 mila tonnellate annue, tra aranci e mandarini. Tra gl'importatori di agrumi figurano inoltre HongKong, la Malesia, Singapore, la Siria e la Nuova Zelanda.
Italia. - Lo sviluppo della produzione agrumaria dell'Italia negli ultimi ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] in Inghilterra.
I principali prodotti importati dall'estero sono olî vegetali (dall'Estremo Oriente), fibre vegetali, soprattutto da HongKong, Giappone e Filippine; minerali non metallici dal Giappone, dal Messico e dal Belgio; seta per circa il 90 ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] Pacifico occidentale, passando per la Nuova Zelanda, le isole Figi, i mari della Sonda, di Celebes, della Cina sino a Hong-Kong; di là continuò sino a Yokohama, indi, presa la rotta delle isole Hawaii e Paumotu, traversò il Grande Oceano in direzione ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] 2012; Damien Hirst. The complete Spotpaintings 1986-2011, New York, Beverly Hills, London, Paris, Rome, Geneva, Athens, HongKong, Gagosian Gallery, New York 2012; Damien Hirst. Relics, ed. F. Bonami, Doha, Qatar Museums authority 2013-14, Doha ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] (2008) a Glasgow; il Dee and Charles Wyly Theater (2009) a Dallas; gli uffici della McKinsey & Company (2011) a HongKong; la sede di G-Star (2012) ad Amsterdam; la torre della Shenzhen Stock Exchange (2013) a Shenzhen in Cina.
Bibliografia: H ...
Leggi Tutto
NOUVEL, Jean
Chiara Puri Purini
Architetto francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Fra i più noti e celebrati progettisti della scena internazionale, N. si è segnalato per le forti [...] , 112-113, nr. monografico: Jean Nouvel 1994-2002; Jean Nouvel, ed. L. Bonet, Düsseldorf-New York-Paris 2002; M. Casamonti, Jean Nouvel, Milano 2008; Ph. Jodidio: Jean Nouvel by Jean Nouvel, 2 voll. (1970-1992, 1993-2008), HongKong-Köln-London 2008. ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...