LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] , la Cina (6,7%) ha superato il Regno Unito (6%) e la Germania (4,6%). Seguono poi la Repubblica di Corea (4%), HongKong (3,5%), Medio Oriente (3%) e Russia (2%), ma in forte calo rispetto agli anni precedenti.
Le dinamiche che più hanno influenzato ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ), e le imponenti Broadway Mansions, poi Shanghai Mansions (1935, 19 piani), entrambe progettate da Palmer & Turner, uno studio di HongKong fondato da architetti inglesi; il Park Hotel (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952 ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] di un piccolo arcipelago, ma anche un forte riavvicinamento tra Pechino e Taipei (seguendo il paradigma di Macao e HongKong), che cambierebbe tutti gli equilibri di quel particolare scacchiere geopolitico. Ogni rivendicazione da parte di uno dei ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] di capi e 193.000 t di carni, dai Paesi Bassi con 9,9 milioni di capi e 273.000 t di carni; forti importatori sono invece Hong-Kong (2,4 milioni di capi), la Rep. Fed. di Germania (1 milione di capi e 246.000 t di carni nel 1974), l'Italia (675.000 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] (2009-12, progetto di Zaha Hadid Architects) e il complesso The Village a Sanlitun (progetto urbano di Airboit Ltd di HongKong e altri autori). Nel distretto Haidian, a nord-ovest, dove i maggiori campus universitari di P. sono stati istituiti negli ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] la iuta (10 milioni di q annui) alimentano una discreta corrente di esportazione verso gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, HongKong, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Favorevoli prospettive offre pure l'allevamento del bestiame, che, oltre ai ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] Perù, Portorico, Rep. Dominicana 1(1) ciascuno; Venezuela 2(2). - Asia: Cina 1(0); Corea 1(1); Filippine 3(3); Giappone 1(0); HongKong 1(1); India 4(4); Indonesia 1(1); Libano 1(0); Pakistan 1(1); Thailandia 1(1). - Australia-Pacifico: Australia 2(2 ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] a tutte le coste cinesi, ad eccezione di Tsing tao, dei territorî in affitto e di quelli appartenenti a terze potenze (Hongkong e Macao). Esso fu regolarmente notificato agli altri stati, con note di chiarimento, in cui era precisato che la misura ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] pescano nelle acque del Giappone (Tosa, isole di Goto, Ogasawara, Okinawa, Amami Miyado, Hachijo, Sumisu), di Taiwan, nella corrente di HongKong e al largo di Hainan. A seguito della scoperta di c., di specie non tutte classificate, nell'area a nord ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] concessioni altri rapporti di diversa natura, che intercorsero fra la Cina e le Potenze: così, ad es., la cessione di Hong-kong (1842), con la quale l'Inghilterra acquistò la piena sovranità su quel porto; la cessione in amministrazione (perpetua e ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...