(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] .
In Cina, la rivoluzione cinese costrinse molti intellettuali, che rifiutavano il nuovo regime, a rifugiarsi nelle colonie inglesi di HongKong e Singapore; tra di essi vi erano leaders religiosi, che contribuirono a far conoscere nei paesi in cui ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] l'Uganda; in Libia i preesistenti focolai sembrano ora estinti. Dallo Yün-nan nel 1894 partì l'odierna pandemia, che invase Hong-Kong e l'India, disseminandosi poi con il traffico marittimo quasi in ogni parte del mondo, benché nei paesi civili ogni ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] reciso, o almeno ridotto, le relazioni con i propri por ti: è stato il caso di Barcellona, Boston, Buenos Aires, Genova, HongKong o Singapore, fino a una vera e propria inversione di tendenza registrabile sin dagli ultimi decenni del Novecento. Le ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] la Germania nel 1992 se si tiene conto delle ri-esportazioni (ovvero dei flussi di esportazioni di merci temporaneamente transitate da HongKong, provenienti da altri paesi), saliva dal 3% al 9%; quella della Cina dal 4,6% al 7,3%; quella della Corea ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] ha dichiarato che si trattava di una p. influenzale. L’evento non si era più verificato dal 1968, anno dell’influenza di HongKong. Il virus del 2009 (A/H1N1pdm09) non era mai stato identificato come causa di infezioni negli esseri umani. Le analisi ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] İstanbul: quattro camion furono fatti esplodere dinanzi a due sinagoghe della città, al quartier generale della banca anglocinese HongKong and Shangai Banking Corporation e al consolato britannico, causando in totale 56 vittime e ca. 750 feriti. La ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] le 'belle donne'. La sua prima raccolta, La la la (1997; trad. it. Nove oggetti di desiderio, 2001), è stata pubblicata a HongKong e da lì si è diffusa in modo non ufficiale in Cina. Qualche anno dopo i suoi racconti hanno trovato spazio sulle ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] le ospitano.
Tra le fiere più frequentate nel mondo dell’arte internazionale sono, oltre ad Art Basel Basel, anche Art Basel HongKong, Art Basel Miami, FIAC (Foire Internationale d’Art Contemporain) a Parigi, Frieze a Londra e New York, TEFAF (The ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] Cinema di Giona Antonio Nazzaro. – Terzo lato del triangolo del cinema cinese composto da Repubblica Popolare Cinese e HongKong, T. ha conosciuto agli inizi degli anni Ottanta una rinascita cinematografica che ha permesso l’affermazione di autori ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] a Londra o a Singapore (ricordiamo la Chartered Bank of India, Australia and China, la Mercantile Bank of India, la Hong-Kong and Shanghai Banking Corporation, ecc.); compito di tali banche è di finanziare il commercio con l'estero e di concedere ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...