RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Europea), ed è cresciuto l'interesse per i paesi dell'area dell'Asia orientale (Cina, Corea, Taiwan, Singapore, HongKong) caratterizzati da elevati livelli di crescita dei sistemi economici e scientifici.
Le risorse destinate alla R&S. - Vari ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la stessa propensione a un recupero 'morbido' e progressivo della sovranità che era già emersa alla fine del 20° sec. per HongKong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha fatto registrare 1,242 ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] anni più recenti, anche a fronte di nuove malattie emergenti. Nell'inverno 2003, quando la SARS aveva fatto la sua comparsa a HongKong e nel Sud-Est asiatico, il governo cinese per oltre due mesi aveva di fatto negato l'esistenza di una epidemia in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] PVS (che chiedono importanti eccezioni e strumenti di flessibilità), sembra esser stato superato nella conferenza interministeriale di HongKong del 2005.
Tuttavia rimangono irrisolti alcuni importanti nodi, come il timing dell'abolizione dei sussidi ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] da un incremento medio annuo del reddito pro capite dell'ordine del 6,9÷7% (e quindi allo stesso livello di HongKong e appena al di sotto del ritmo di accrescimento di Singapore: ma si tratta di due unità politico-territoriali totalmente urbanizzate ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] del 2004.
La produzione asiatica: il grande successo internazionale del film di genere
Dopo l'imponente affermazione dei film di HongKong nel corso degli anni Novanta del 20° sec., l'inizio del nuovo millennio appare caratterizzato da un ancor più ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] Baia di Brunei. Il traffico esterno è fatto principalmente con la Gran Bretagna e le sue colonie, per via Singapore e Hong-Kong. L'unità monetaria è il dollaro, ma lo stato emette moneta propria. Per Brunei e Sarawak, v. queste voci.
Borneo olandese ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] la Qantas Empire Airways, compagnia australiana associata alla Imperial Airways, gestisce la Batavia-Darwin-Charleville-Brisbane); Penang-HongKong; Khartum-Lagos; New York-Bermuda.
Durante il 1937 l'Imperial Airways ha anche sperimentato un servizio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] quasi sempre dei melodrammi di ispirazione letteraria o violente storie di arti marziali, sulla falsariga della produzione di Taiwan e Hong-Kong. Tra gli esempi più riusciti, Peemak (1980) di Lee Doo-yong, legato ai temi della tradizione, e il ''mélo ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] of Republican China (a cura di H. L. Boorman) New York-Londra 1967-71, 4 voll.; Who's who in Communist China, HongKong 1969-702, 2 voll.
Colombia: Quién es quién en Colombia, Bogotà 19704.
Cuba: F. Peraza Sarausa, Personalidades cubanas. Vol. VIII ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...