(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura del mare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da 25° a 20° da Hong-kong allo S-han-tung e da 20° a 15° più a N. (v. clima).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ,4 milioni di sterline di tessuti. Il 44% dei filati provengono dal Giappone, il 25% dall'India, e il 26% da Hong-kong, dove pervengono in transito dall'India e dall'Inghilterra: circa i tessuti, le statistiche d'esportazione dei due maggiori paesi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e in Ucraina gravano sul futuro del cinema russo: il mercato è quasi monopolizzato da film americani e di HongKong; la scomparsa delle vecchie strutture e la provvisorietà del quadro politico hanno avuto un impatto negativo sui registi che ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] verso le Indie britanniche si contrassero nel 1930 in conseguenza del boicottaggio gandhista; quelle verso la Cina e Hong-kong riuscirono invece a mantenersi discretamente. Il Giappone, che ancora poco tempo fa si presentava come un mercato di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e R. Rogers, 1972-77) costituisce il Partenone di oggi. Particolarmente rappresentativa anche la sede della HongKong and Shanghai Banking Corporation a HongKong di N. Foster (1985; fig. 14). Occorre ricordare che si sono avute opere altrettanto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] d'Oro, e altri se ne acquistano dai Danesi e Olandesi; nello stesso Estremo Oriente, dove l'Inghilterra fonda in Hong-kong (1840) il maggior emporio commerciale dell'Estremo Oriente. Nel 1851 l'impero britannico si estende già su quasi 22 milioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di HongKong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del bronzo. La recente scoperta di tombe aristocratiche, presumibilmente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] secoli dopo il 1500 a.C., per lo meno in Thailandia e in Vietnam, e forse anche nell'area di HongKong, la più vicina al probabile centro cinese di irradiazione della tecnologia del bronzo. La recente scoperta di tombe aristocratiche, presumibilmente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] -Buenos Aires; 5: Miami-Cristóbal; 6. Barranquilla-Port of Spain; 7. Miami-Nassau; 8. Bronsville-Mexico; 9. San Francisco-HongKong-Honolulu-Midway Is. Wake-Is. Guam; 10. Avana-Belsize; 11. Belem-Fortaleza; 12. Fortaleza-Rio de Janeiro; 13. Rio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Sulle principali organizzazioni criminali straniere: W.P. Morgan, Triad societies in HongKong, HongKong 1960; D.E. Kaplan, A. Dubro, Yakuza: the explosive account of Japan's criminal underworld, London 1987 ...
Leggi Tutto
rivoluzione degli ombrelli
loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
hongkonghese
s. m. e f. e agg. Chi è nato o abita a Hong Kong; di Hong Kong. ◆ Sgangherato e visionario, rutilante e marziale, il film [«Storia di fantasmi cinesi»] è prodotto da Tsui Hark, che ha creato la nouvelle vague del cinema d’azione...