• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Musica [54]
Biografie [54]
Cinema [18]
Teatro [10]
Storia [9]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Temi generali [5]
Religioni [5]
Opera lirica [4]

ARMONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella recente produzione musicale la tecnica armonistica non sembra mostrare suoi proprî, intrinseci sviluppi che, teoricamente, già fin d'ora abbiano trovato pacifico assestamento in altri sistemi da [...] difficile la distinzione puramente armonistica tra molte pagine di compositori di principio diatonico (quali B. Bartók, A. Honegger, G. F. Ghedini, G. Petrassi) e pagine di convinti cromatici. La quale distinzione, infatti, può essere concretamente ... Leggi Tutto
TAGS: IGOR STRAVINSKIJ – POLITONALITÀ – DODECAFONIA – AVANGUARDIA – SCHÖNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] palesata nella predilezione per partiture come lo Stabat mater di Poulenc o la Terza Sinfonia (Liturgique) di Honegger e dal progetto Paradisi Gloria a Monaco. Particolarmente convincenti, per la critica, certi esiti contemperanti rigore, trasparenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

DONAGGIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Luciano Alessandra Cruciani Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz. Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] . T. Serafin), A. Boito (Mefistofele, 1922, con B. Scacciati), R. Zandonai (Icavalieri di Ekebù, diretta dall'autore, 1926), A. Honegger (Giuditta, 1937), W. Kempff (La famiglia Gozzi 1941), sempre con compagnie di canto di prim'ordine e direttori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giuditta

Enciclopedia on line

Giuditta (ebr. Yĕhūdīt, gr. 'Ιουδίϑ, lat. Iudith) Nella Bibbia, eroina del libro che porta il suo nome. Il libro è conservato in greco; il canone ebraico lo esclude mentre quello cattolico lo accetta. Giovane [...] (1839). Tra le innumerevoli composizioni musicali giova ricordare l'oratorio Juditha triumphans di A. Vivaldi (1730 circa, ma eseguito solo nel 1941, a Siena), l'opera Holofernes di E. N. von Reznicek (1923) e l'opera Judith di A. Honegger (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: NABUCODONOSOR – REZNICEK – MEDIOEVO – EBRAICO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuditta (1)
Mostra Tutti

Sàul

Enciclopedia on line

Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele. Vita Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] musicali si sono ispirate ad essa: dall'oratorio Saul (1739) di G. F. Händel, su testo in inglese attribuito a Ch. Jennens o a Th. Morell, al Saul (1815) di A. Salieri, alle musiche di scena composte da J. Wagenaar (1906) e da A. Honegger (1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI BENIAMINO – BĒT SHĔ'ĀN – AMALECITI – OLOCAUSTO – ISRAELITI

SCELSI, Giacinto Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELSI, Giacinto Francesco Maria Sandro Marrocu – Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] di Claude Debussy, la «lezione ritmica» di Igor′ Stravinskij (Pellegrini, 2013, p. 89) e il macchinismo futurista di Arthur Honegger e Aleksandr Mosolov. Più in generale, l’intellectualité française plasmò il suo peculiare modo d’essere. Fu, dunque ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – RABINDRANĀTH TAGORE – LUIGI DALLAPICCOLA – DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ – FRANCO EVANGELISTI

FIORDA, Nuccio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe) Paolo Patrizi Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] da lui composti o, più spesso, arrangiati (di particolare rilievo il suo commento musicale, in affiancamento a quello di Arthur Honegger, per il Napoléon, 1927, Napoleone, di Abel Gance). E proprio a F. spettò di scrivere la prima colonna sonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – TEATRO ALLA SCALA – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Nuccio (1)
Mostra Tutti

CONTRAPPUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] larga. Per esempio: Notevolissime prove del contrappuntismo moderno si hanno oltre che presso I. Stravinskij, presso A. Honegger, P. Hindemith, I. Pizzetti, G. F. Malipiero, A. Casella e altri. Carattere della novissima fase contrappuntistica che ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI – GIOVANNI LEGRENZI – ORLANDO DI LASSO – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAPPUNTO (2)
Mostra Tutti

SINFONICO, POEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONICO, POEMA Giulio Cesare Paribeni . Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma. La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] Nelle altre più attive scuole europee vanno ricordati, come odierni cultori del poema sinfonico, gli svizzeri E. Bloch e A. Honegger, i russi A. Skrjabin, I. Stravinskij, S. Prokofev, Mosolov, l'ungherese B. Bartók, gl'inglesi E. Delius e E. Goossens ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – ROMEO E GIULIETTA – IGOR STRAVINSKIJ – CLAVICEMBALISTI – RIMSKIJKORSAKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONICO, POEMA (1)
Mostra Tutti

L’opera dopo Puccini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] polifonica, caratterizzati da una tensione comunicativa semplice e diretta. Le Roi David (1924), prima partitura drammatica di Honegger, è un momento di svolta per la musica lirica, perché modernizza il genere oratorio con un impiego sapiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali