• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [244]
America [26]
Geografia [60]
Storia [56]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [39]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [12]
Geopolitica [22]
Diritto [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Honduras

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] la sinistra al potere dopo dodici anni, segnando la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia del Paese. Golfo di Honduras Vasta insenatura della costa orientale dell’America Centrale, che si apre sul Mar Caribico, tra lo Yucatán e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honduras (15)
Mostra Tutti

San Pedro Sula

Enciclopedia on line

San Pedro Sula Città dell’Honduras (623.100 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Cortés, nella valle del fiume Sula. È il primo polo industriale, finanziario e commerciale del paese. Importante mercato dei prodotti [...] di piantagione. Fondata nel 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HONDURAS

Tegucigalpa

Enciclopedia on line

Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul [...] fiume Choluteca, in una regione di fertili alteterre vulcaniche. Fondata nel 1578 come centro minerario (oro e argento) e divenuta capitale nel 1880, cominciò a svilupparsi rapidamente agli inizi del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: HONDURAS – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegucigalpa (1)
Mostra Tutti

Belize

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] gli anni 1990 sono proseguite le prospezioni alla ricerca di idrocarburi nella piattaforma continentale del Golfo di Honduras, anche se tale attività ha sollevato preoccupazioni ambientali. Le industrie sono poco sviluppate e comprendono impianti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRECIPITAZIONI – ACIDO TANNICO – GRAN BRETAGNA – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belize (9)
Mostra Tutti

Mosquitos

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia stanziata nelle basse terre caribiche (versante atlantico del Nicaragua e Honduras). Il nome è adattamento spagnolo del nome indigeno mískito, «indio». Costa dei M. Regione costiera [...] al quale rinunciò (1850) per le pressioni degli Stati Uniti; nel 1894 il Nicaragua dichiarò l’annessione di una parte del territorio, che forma ora il dipartimento di Zelaya, mentre all’Honduras è rimasta la parte che forma il dipartimento di Colón. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NICARAGUA – ATLANTICO – HONDURAS

Salvador, El

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] . Nel 2006 il paese rese esecutivo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e risolse una disputa di confine con l’Honduras che risaliva agli anni 1960. Nel settembre 2021 il Paese  è stato il primo al mondo ad adottare il bitcoin come valuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

Copán

Enciclopedia on line

Copán Copán Sito archeologico maya, nei pressi della città di Santa Rosa de Copán, in Honduras. Abitata a partire dal 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore fra il 7° e il 10° sec. d.C. A questa [...] epoca risalgono i principali monumenti, tra cui la struttura 26 con la Scalinata dei geroglifici (8° sec.) che conduceva all’acropoli, lo sferisterio, la struttura 22 (inizio 8° sec.) e numerose stele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GEROGLIFICI – ALTORILIEVO – ACROPOLI – HONDURAS – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copán (1)
Mostra Tutti

Nicaragua

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] , dopo la fine dell’embargo, gli USA, seguiti dai paesi centroamericani. Dal 2005 è in vigore l’unione doganale tra N., Honduras, El Salvador e Guatemala. La rete stradale (19.000 km di cui 2100 asfaltati), più sviluppata sulla costa pacifica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI NICARAGUA – OCEANO PACIFICO – LAGO DI MANAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] altrove si affermarono centri di grande importanza, come Yaxchilán lungo il Río Usumacinta, e Palenque nel Chiapas, a O, e Copán in Honduras, a E. Dopo la fine dell’8° sec. ebbe inizio la fase di decadenza: nel giro di un secolo tutti i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Santa Ana

Enciclopedia on line

Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industrie alimentari e tessili. Il dipartimento di S. (2023 km2 [...] con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato a NE dal Rio Lempa. Colture di caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco e arachidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GUATEMALA – HONDURAS – TABACCO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Ana (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
honduregno
honduregno hondurégno 〈o-〉 (o ondurégno) agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. hondureño]. – Appartenente o relativo all’Honduras, territorio e repubblica dell’America Centrale; abitante, originario o nativo della Repubblica di Honduras.
lempira
lempira s. m., spagn. [dal nome di un capo indigeno che combatté gli Spagnoli]. – Unità monetaria della Repubblica di Honduras (America Centrale).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali