Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] molte sono le dichiarazioni di solidarietà ma pochi i risultati conseguiti.
1950-1959 Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua firmano la Carta di San Salvador (1951), che dà vita all’Organizzazione degli Stati centro-americani (ODECA ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] meridionale, invece, si ebbe talvolta la necessità di proteggere la città da aggressioni esterne. Così il Gruppo Principale di Los Naranjos (Honduras), naturalmente difeso ad ovest da monti, a sud dal lago Yojoa e a nord da paludi, tra l'800 e il ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] che sarebbero divenute le maggiori città del Periodo Classico, tra cui Chalchuapa (El Salvador), Tikal (Guatemala) e Copán (Honduras). Intorno al 200 d.C., al termine di questo periodo, è riconoscibile la presenza di indicatori di stratificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] a far parte del CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli USA insieme a Guatemala, Salvador, Honduras e Nicaragua.
Le comunicazioni sono garantite da una discreta rete stradale (circa 18.000 km), con arterie che dalla capitale ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] rapporti evidenziano invece come in molti Stati dell’area, meno considerati dai grandi media, come Guatemala, Honduras, El Salvador, Repubblica Dominicana, Messico, per non parlare della Colombia, donne, sindacalisti, oppositori, giornalisti, preti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (Cimatán, Potonchán, Xicalango) per gli scambi tra il Messico centrale, il Chiapas e lo Yucatán, e nel Golfo dell'Honduras (Nito e Naco) per il commercio tra la Mesoamerica e l'America Centrale; esse erano generalmente localizzate in terreni paludosi ...
Leggi Tutto
honduregno
hondurégno 〈o-〉 (o ondurégno) agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. hondureño]. – Appartenente o relativo all’Honduras, territorio e repubblica dell’America Centrale; abitante, originario o nativo della Repubblica di Honduras.