Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di [...] , fondando nuove città, tentando di estendere il dominio spagnolo con varie spedizioni e intraprendendo lui stesso una marcia nell'Honduras (1524-25). Divise inoltre la terra tra i militari consentendo l'encomienda - lui stesso divenne il più grosso ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli Stati americani
L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, [...] , Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Giamaica, Repubblica Dominicana, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint ...
Leggi Tutto
TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey)
Augusto Toschi
Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] area di distribuzione geografica è più meridionale (Chiapas messicano, Penisola del Yucatán, Petén [Guatemala] e Honduras britannico).
I tacchini selvatici vivono prevalentemente nei boschi, durante il giorno frequentano il terreno, che percorrono ...
Leggi Tutto
LORICATI (XXI, p. 507)
Giuseppe Scortecci
I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] , Palestina; palustris della Penisola Indiana e di Ceylon; rhombifer di Luba; moreletii di Guatemala e Honduras; brevirostris dell'Africa; planirostris dell'Africa. Il genere Osteolaemus comprende due specie: tetraspis dell'Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] non ebbe seguito, e le sue successive occasioni si rivelarono incolori e dispersive, come l'avventuroso Appointment in Honduras (1953; I ribelli dell'Honduras) di Jacques Tourneur e la commedia The opposite sex (1956; Sesso debole?) di David Miller ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] di 5 m in sommità e 37 m alla base, quella sull’Inguri nella Georgia (1980), alta 272 m, e quella di El Cajon nell’Honduras (1985), alta 234 m. Fra le d. in Italia, quelle del Lumiei (Udine), alta 132 m, e di S. Giustina sul Noce nel Trentino, alta ...
Leggi Tutto
Indios
Margherita Zizi
Popolazioni indigene dell'America Latina
Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] per esempio cinese, afroamericano).
Nella Mesoamerica, che comprende la vasta area geografica tra il Messico a nord e l'Honduras e il Nicaragua a sud, la parte più cospicua delle popolazioni indigene è costituita dai gruppi di lingua nahuatl, Aztechi ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] in particolar modo il governo sandinista in Nicaragua e quello, poi deposto dai militari, di Manuel Zelaya in Honduras, ha ampliato a dismisura il suo raggio d’azione in Sudamerica, sia affermandosi come importante creditore dell’Argentina ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] in particolar modo il governo sandinista in Nicaragua e quello, poi deposto dai militari, di Manuel Zelaya in Honduras, ha ampliato a dismisura il suo raggio d’azione in Sudamerica, sia affermandosi come importante creditore dell’Argentina ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] rurali.
A livello regionale, El Salvador mantiene in vigore dal 2006 un accordo di libera circolazione con Guatemala, Honduras e Nicaragua. I paesi collaborano anche in materia di sicurezza nella lotta alle narcomafie e perseguono programmi comuni ...
Leggi Tutto
honduregno
hondurégno 〈o-〉 (o ondurégno) agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. hondureño]. – Appartenente o relativo all’Honduras, territorio e repubblica dell’America Centrale; abitante, originario o nativo della Repubblica di Honduras.