Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] (ex Guiana Olandese); nel 1978, Dominica; nel 1979, Saint Lucia, Saint Vincent; nel 1981, Belize (ex HondurasBritannico), Antigua e Barbuda; nel 1983, Saint Christopher-Nevis. Nell’Oceano Indiano: nel 1965, sultanato delle Maldive (repubblica ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] acque territoriali. I primi sono stati Belize, Panama, Honduras e Saint Vincent e Grenadine. Un’occhiata alle marine Young’s Blue Fresh e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito fino ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] influenza francese sulla penisola. Il riconoscimento britannico fu seguito da quello della Confederazione Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Venezuela), mentre nello stesso anno veniva accreditato Vittorio ...
Leggi Tutto
beliziano
beliżiano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. beliziano]. – Del Belize, abitante o nativo del Belize (fino al 1973 Honduras Britannico), stato dell’America Centrale istmica.