• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Sport [20]
Biografie [21]
Trasporti [5]
Industria [6]
Trasporti terrestri [4]
Cinema [6]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]
Discipline sportive [4]
Storia [4]
Economia [4]

ZAGATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGATO, Ugo Alessandro Sannia – Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] Fulvia super sport (1967), la Rover 2000 TCZ (1967), la Lancia Fulvia spider (1968), la Zanzara su base Fiat 500 e Honda N360 (1969), la Volvo GTZ 2000 (1969) e la Cadillac NART (1970) realizzata per Luigi Chinetti, che cercava un’alternativa alla ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO ULPIO TRAIANO – DISEGNO INDUSTRIALE

GARBOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GARBOLI, Cesare Raffaele Manica Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] la trasmissione televisiva A carte scoperte, che lo portò nel 1972 a Tokyo per la puntata Viaggio nella stanza di Soichiro Honda e ad Addis Abeba per un’intervista a Hailé Selassié. Quello con Soldati era un sodalizio importante, che si protrasse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBOLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Mario Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , realizzò due speciali televisivi di un’ora ciascuno dal titolo A carte scoperte: una conversazione in Giappone con Soichiro Honda sul miracolo industriale nipponico e una in Etiopia con Hailé Selassié sulla fine degli antichi regimi in Africa. A ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] = 5 ÷ 7%) e quelli al cromo-tungsteno-cobalto (C = 0,9 ÷ 1,0%, Cr = 4 ÷ 10%, W = 5 ÷ 9%, Co = 30 ÷ 40%) studiati da Honda e Saito (v. acciaio: Acciai al tungsteno, I, p. 252), sono state già ricordate. Recentemente sono state sviluppate altre leghe a ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOPRASSATURA – SINTESI DELL'AMMONIACA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ed elastici. La riduzione degli scorrimenti dipende dal miglioramento dell'assetto del veicolo e della sterzatura. La società Honda ha prodotto un'autovettura con un coefficiente di resistenza al rotolamento dello 0,009 rispetto a un valore medio ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] altro ferito; l’ennesima strage di minatori, nello Henan (37 morti); le proteste e gli scioperi in imprese straniere (fabbriche Honda) e i suicidi tra gli addetti del Foxconn techonology group di Shenzhen, legato al gruppo Hon Hai di Taiwan. La ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Uniti; fra l'altro rimaneva stabilito che gli Stati Uniti potessero avere basi navali nell'isola (stabilite poi a Bahía Honda e a Guantánamo) e che era loro concessa facoltà d'intervenire per proteggere l'indipendenza cubana. Il primo congresso di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PINAR DEL RÍO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PASCUAL CERVERA Y TOPETE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] dei consumi e dell'inquinamento. Le industrie che più hanno creduto nella vettura ibrida sono le giapponesi Toyota e Honda che hanno avviato regolari produzioni in serie dei loro modelli Prius, Insight, Civic Hybrid, venduti in centinaia di migliaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] ). Dopo il grande entusiasmo per le celle fotoelettrolitiche, stimolato dalla prima pubblicazione di Akira Fujishima e Kenji Honda nel 1971 sulle celle solari con TiO2-n, con cui i due studiosi ottennero una limitata fotoelettrolisi dell ... Leggi Tutto

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] . Molte case sono impegnate nella realizzazione di progetti analoghi: in particolare, Daimler-Chrysler, Ford, General motors, Honda, PSA Peugeot Citroën, Renault-Nissan e Toyota. Si assiste da molti anni alla sperimentazione di prototipi sviluppati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
pentacampione
pentacampione s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del calcio. Cade il Brasile al potere da quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali