Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] ricorda la Allanté convertibile del 1986), BMC (dal 1958 al 1968), Nissan (1965-66), Rolls-Royce (Camargue, 1974), Jaguar (1978), Honda (1984). La P. ha inoltre disegnato prodotti diversi come orologi da polso per Orfina e occhiali da sole per Ratti ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] …, cit., pp. 183-186), cui si rinvia sia per maggiori dettagli sul suo contributo decisivo alle attività della Fondazione Honda, sia per l'interesse per le culture orientali, così profondo da far scrivere a Fubini che «in Giappone è considerato ...
Leggi Tutto
Gara automobilistica di regolarità e resistenza che si svolge su un percorso stradale spesso molto lungo e accidentato, con vetture derivate da modelli di serie e un equipaggio di due persone.
Sotto il [...] partecipazione a carattere individuale, a favore di quella più organizzata delle squadre ufficiali. Tra le marche vittoriose, la Lancia (dominatrice negli anni 1970), la Citroën, la Ford, la Honda, la Opel, la Peugeot e la Toyota in anni più recenti. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] spesso si hanno temperature inferiori a quelle delle zone interne fino a 200 metri (Buenaventura, 26°,1; Barranquilla, 27°; Quibdó e Honda, questa a 210 m. s. m., 29°). Nelle tierras templadas (1000-2000 m.), si hanno temperature medie annue di 22 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] proposte come la Toyota FV2, che riconosce addirittura l’umore del pilota, o il sistema omni traction drive system di Honda che si manovra con lo spostamento del corpo.
Bibliografia: R. Rizzo, Guida all’auto ecologica, Milano 2010; M. Favilla, A ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] North China Branch of the Royal Asiatic Soc. (Shanghai), II (1865), pp. 56, 61, 65, 67, 70; III (1866), p. 44; Honda Toshiaki, Seiki Monogatari (Storie delle contrade occid.), ms. del 1798 circa, edito in Nihon Shisō-Taikei, XLIV, Tokyo 1970, p. 122 ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] all’ultimo Gran premio in Giappone, superata dalla Honda 4 cilindri. Questa motocicletta, massima espressione dei competere alla pari con le pluricilindriche della MV e della Honda, i cui reparti corse godevano di budget infinitamente superiori ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] è oggi particolarmente orientato agli aspetti fisiopatologici e di simulazione. Nel 1998 è apparso, per merito del Centro ricerche Honda, il primo robot capace di camminare e di salire e scendere le scale in modo quasi indistinguibile da un essere ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] una tesi sull’insonorizzazione di un’officina, aveva fatto tirocinio prima a Detroit, presso Cadillac, poi in Giappone, presso Honda.
Nel 1982 il Centro studi e ricerche divenne un’impresa autonoma con la ragione sociale Pininfarina studi e ricerche ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] robotica a queste attese è stata data solo all’inizio di questo secolo, con la realizzazione del robot umanoide Asimo della Honda.
Un senso dell’enorme sviluppo che ha avuto la r. negli ultimi cinque decenni si può cogliere dal confronto del primo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
pentacampione
s. m. Chi ha vinto per cinque volte il titolo di campione. ◆ Un marsigliese di origine algerina consegna alla Francia la sua prima Coppa del Mondo. Zinédine Zidane è il Robespierre del calcio. Cade il Brasile al potere da quattro...