Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] e dal 1959, gli scavi polacchi (K. Michalowski).
2. Topografia. - P. dista 230 km da Damasco, ed è situata a metà strada tra Homs e Abu Kemal sull'Eufrate. È circondata da N-O dai colli del Gebel Hagian, Gebel et-Tar e Gebel Mohamed ibn Ali. Dall'E v ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] Griechen, Berlino 1940, tav. iii) non è molto attendibile.
Il ritratto di E. appare anche in una gemma della Collezione Zammit ad Homs (ora perduta) e in una pasta vitrea a Berlino, moderna, ma copia di una gemma antica. Su entrambe E. appare calvo ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] poi) sono da ricordare numerose moschee a cupola centrale. Il Museo nazionale siriano, fondato nel 1919, raccoglie le antichità classiche, bizantine e islamiche rinvenute in Siria (soprattutto di Dura Europos, Palmira, Hama, Homs, Suweida, Laodicea). ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] , in generale, depositati nel museo di Aleppo), in modo particolare i ritrovamenti di Dura Europos, Palmira, Hama, Homs, Suweida, Lattaqiah.
Una sala è dedicata alla sinagoga di Dura Europos (v.), ricostruita integralmente; altri ritrovamenti dalla ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] e colonne (quelli della galleria nord sono di restauro) sono di importazione e provengono forse da Apamea o da Emesa (od. Ḥoms, in Siria), come starebbe a indicare lo stile; alcuni degli originali si conservano ad Aleppo (Nat. Mus.) e Ḥamā (Mus. de ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] pochi esempi con dediche alla chiesa di pertinenza o con decorazioni a carattere religioso (per es. il c.d. vaso di Homs; Parigi, Louvre). I reliquiari d'a., come quelli conservati a Roma (BAV, Mus. Sacro), a Leningrado (Ermitage), a Milano (Tesoro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] i compositori catalani sensibili alle nuove influenze si ricordano − oltre ai più anziani, come R. Gerhard (1896-1970) e J. Homs (n. 1906), che furono i primi nel loro paese a riprendere la tecnica dodecafonica − i più giovani J.M. Mestres-Quadreny ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] necropoli, delle quali noi conosciamo tuttavia soltanto tombe isolate, all'infuori di una, scavata ad occidente, tra L. ed Homs, ma non ancora pubblicata, e costituita da tombe del tipo che possiamo chiamare punico-romano, cioè a camere scavate nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] riadattando cavità sotterranee e dotandole in genere di un dromos. Analoghe strutture funerarie sono documentate nella regione di Homs, con ricche deposizioni rinvenute a Qatna (Tomba I). Sulla costa, le tombe ipogee di Ugarit e la sepoltura ...
Leggi Tutto