• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biologia [77]
Archeologia [48]
Medicina [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Temi generali [32]
Antropologia fisica [25]
Geografia [28]
Storia [23]
Sistematica e biologia dell evoluzione [22]
Genetica [17]

Broken Hill

Enciclopedia on line

Città della Zambia, sull’altopiano, al centro di importanti distretti minerari (piombo, zinco, cadmio). Nella collina omonima furono trovati resti scheletrici di almeno tre individui. La cronologia dei [...] reperti in base alle industrie litiche di tipo stillbayano e protostillbayano viene riferita ad almeno 150.000 anni fa. L’ uomo di B. appartiene a un insieme arcaico di primitivi Homo sapiens, che include anche i reperti di Saldanha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: HOMO SAPIENS – ALTOPIANO – CADMIO – PIOMBO – ZAMBIA

Kanam

Enciclopedia on line

Località nel Kenya sud-occidentale, presso il Golfo di Kavirondo (Lago Vittoria), dove L.S.B. Leakey trovò una mandibola umana con caratteri propri di Homo sapiens. Leakey considerò l’uomo al quale appartenne [...] tale mandibola come diretto antenato di Homo sapiens e lo chiamò Homo kanamensis. Lo strato dal quale proviene il reperto è assegnato al Pleistocene inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AFRICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – PLEISTOCENE – MANDIBOLA – KENYA

Buia

Enciclopedia on line

Località della Dancalia eritrea, nei cui pressi un giacimento fossilifero ha restituito da un livello datato a 1 milione di anni un cranio che presenta caratteri primitivi associati ad altri più evoluti; [...] l’esemplare, che appare una forma di transizione tra Homo ergaster e Homo sapiens, fornisce elementi rilevanti per la comprensione dell’evoluzione degli ominidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – PREISTORIA
TAGS: HOMO SAPIENS – DANCALIA – ERITREA – OMINIDI

Kanjera

Enciclopedia on line

Stazione preistorica presso il Golfo di Kavirondo, nella zona sud-orientale del Lago Vittoria (Kenya), che ha fornito resti di crani, appartenenti a quattro individui umani. Questi reperti, assegnati al [...] Pleistocene medio, associati a industria di tipo abbevilliano, sono considerati da L.S.B. Leakey come i più antichi resti dell’Homo sapiens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – PLEISTOCENE – KENYA

Bodo

Enciclopedia on line

Località situata nella media valle dell’Awash (Etiopia), sito di ritrovamenti di età pliocenica e pleistocenica. Il cranio pressoché completo di ominide scoperto nel 1976, datato a 600.000 anni fa e attribuito [...] a Homo rhodesiensis, una forma arcaica di Homo sapiens, costituisce un importante anello nel processo dell’ominazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – AFRICA
TAGS: PLEISTOCENICA – HOMO SAPIENS – OMINAZIONE – ETIOPIA – OMINIDE

Skhul

Enciclopedia on line

(Maghārat es-Skhul) Riparo roccioso sul Monte Carmelo nello Stato d’Israele, adiacente alla Grotta di Tabūn, che ha dato i resti di una decina di individui di Homo sapiens anatomicamente moderni, associati [...] a industrie litiche levalloisiano-musteriane; l’età è compresa fra 50.000 e 33.000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HOMO SAPIENS – ISRAELE

Homo

Enciclopedia on line

Genere appartenente all’ordine dei Primati istituito da Linneo per comprendervi la famiglia degli ominidi in cui egli riconobbe una sola specie, Homo sapiens, con diverse razze. Le scoperte paleontologiche [...] successive hanno fatto conoscere forme estinte, che da alcuni autori sono considerate come specie o sottospecie diverse (➔ ominidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: HOMO SAPIENS – OMINIDI – LINNEO

Border Cave

Enciclopedia on line

Giacimento preistorico della Repubblica Sudafricana con sequenza stratigrafica compresa tra 200.000 e 200 anni fa. Vi sono stati rinvenuti resti fossili di Homo sapiens datati tra 115.000 e 90.000 anni [...] fa, che hanno avvalorato l’ipotesi della precoce presenza in Africa dell’uomo anatomicamente moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – PREISTORIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – HOMO SAPIENS

Tepexpan

Enciclopedia on line

Tepexpan Centro del Messico, nei pressi della capitale. Vi è stato scoperto lo scheletro di un uomo (uomo di T.) in giacitura primaria e non intenzionalmente sepolto. Il reperto, appartenente a Homo sapiens, [...] è stato assegnato all’ultima glaciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: HOMO SAPIENS – MESSICO

Florisbad

Enciclopedia on line

Stazione preistorica situata nella Repubblica Sudafricana, in cui venne in luce un cranio con caratteri australoidi. Il cranio di F. viene situato al primo posto nell’evoluzione di Homo sapiens in Africa, [...] insieme al cranio di Cape Flats ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – HOMO SAPIENS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
homo
homo 〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene al lat. class. homo novus «uomo nuovo»,...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali