• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Economia [36]
Diritto [16]
Biografie [17]
Temi generali [10]
Diritto civile [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Scienze politiche [7]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Filosofia [6]
Sociologia [6]

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] l'azione di classe promossa dal proletariato. La critica che il D. muove a Marx riguarda la nozione di homo oeconomicus in quanto ignora quei problemi che interessano la parte migliore dell'uomo stesso, il suo profondo bisogno di conoscere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Carlo Tomaso Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Carlo Tomaso Severino Giandomenico Piluso ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] , Segreteria Alta Direzione, consiglieri di amministrazione cessati, f. 39, C. O.; M. Alberti, Tipi di Cagliostro. Le mistificazioni dell’«homo oeconomicus», in La vita italiana, XVIII (1930), 212, pp. 449-462; E. d’A[lbergo], C. O., in Rivista ... Leggi Tutto

BENINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Rodolfo Giorgio Dall'Aglio Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] di statistica a Roma, nel 1907, egli sosteneva la distinzione tra le "verità razionali" dedotte dal concetto teorico di "homo oeconomicus" e le leggi reali, che debbono tener conto di tutti gli altri aspetti dell'uomo. Questo principio è alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHESSA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Federico Denis Giva Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] economico, che è invece esclusa proprio dalla presenza dei fattori di rischio nella vita economica. "L'homo oeconomicus nelle trasformazioni che egli compie degli oggetti del mondo esteriore tende necessariamente ad avere una sempre crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

behavioral law and economics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

behavioral law and economics Giacomo Rojas Elgueta Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] la loro utilità attesa. La b. l. and e., invece, prendendo come punto d’avvio del ragionamento non l’homo oeconomicus, bensì quello reale, mette in discussione la capacità predittiva della teoria della scelta razionale. Attingendo dai risultati cui è ... Leggi Tutto

efficienza economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

efficienza economica Maurizio Franzini Rapporto tra benefici e costi o, più in generale, tra il grado nel quale vengono raggiunti gli obiettivi e i mezzi utilizzati. È realizzata quando, con gli strumenti [...] i benefici lordi e i costi sostenuti è massima. Nella tradizionale concezione degli economisti, imperniata sull’homo oeconomicus (➔), i benefici lordi sono principalmente collegati al godimento dei beni materiali, mentre i costi (non necessariamente ... Leggi Tutto

preferenze sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze sociali Marianna Belloc Comportamenti e intenzioni degli agenti economici manifestati nell’interazione con altre persone a livello sociale. L’ipotesi che gli agenti siano interessati solo [...] comportamenti eterogenei (che vanno dall’egoismo puro all’altruismo, alla forte reciprocità). L’economia comportamentale (➔) suggerisce alcune soluzioni per includere nei modelli di scelta le violazioni delle ipotesi standard sull’homo oeconomicus. ... Leggi Tutto

antropologia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

antropologia economica Alfonsina Manzo Massimiliano Vatiero Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle [...] i canoni di razionalità delle scelte individuali e di anonimità delle relazioni economiche, tipici del cosiddetto homo oeconomicus. Una seconda (probabilmente la più diffusa), detta ‘sostanzialista’ e derivata dall’economia istituzionalista, non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HOMO OECONOMICUS – RISORSE COMUNI – LINGUA INGLESE – MICROECONOMIA

cognizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cognizione Giovanna Devetag Insieme delle funzioni mentali di livello superiore che consentono a un organismo di raccogliere, immagazzinare ed elaborare informazioni provenienti dall’ambiente circostante, [...] in conseguenza di un calcolo ottimizzante. In particolare, il decisore ideale dell’economia neoclassica (il cosiddetto homo oeconomicus) conosce sempre tutte le alternative disponibili, è in grado di prevedere tutte le conseguenze di ogni corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

relazionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

relazionalita relazionalità  L’essere in relazione, il carattere, la condizione di ciò che è in relazione. La r. è considerata un aspetto fondamentale dei rapporti economici e in particolare dei rapporti [...] alla relazione interpersonale che li rende possibili. La concezione più semplice in questo senso è quella dell’homo oeconomicus (➔), totalmente autointeressato, ossia concentrato su sé stesso. Diversi economisti (in particolare P.H. Wicksteed) hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
homo
homo 〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene al lat. class. homo novus «uomo nuovo»,...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali