Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] si diffonde dalla Francia dappertutto, ma assumendo in ciascuna civiltà letteraria caratteri propri: così in Germania, con G. Conrad, A. Holz, G. Hauptmann; in Scandinavia, con G. Brandes, J.A. Strindberg e, in certo modo, H. Ibsen; in Russia, dove s ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Firenze e sulla badia di S. Salvatore a Settimo, ibid., IX (1906), p. 262, n. 27;Id., Kritisches Verzeichniss toskanischer Holz- und Tonstatuen bis zum Beginn des Cinquecento, in Jahrbuch der K. Preussischen Kunstsammlungen, XXX (1909), pp. 31, 36; C ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] -37; K.A. Wirth, Die Entstehung des Drei-Nagel-Kruzifixus, Frankfurt a. M. 1953; H.U. Haedeke, Rheinische Holz-Kruzifixe von ihren Anfängen bis zur hochromanischen Zeit, Köln 1954; E. Syndicus, Süddeutsche Kruzifixe der romanischen Zeit, München 1954 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sociale’. La lezione venne soprattutto dal romanzo francese, ma in G. prevalse la forma del dramma, per opera di A. Holz, di J. Schlaf e soprattutto, nella prima fase della sua lunga attività, di G. Hauptmann, che stigmatizzò la corrotta società ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 33, 1955, 5, pp. 210-235; Der Basler Münsterschatz, cat., Basel 1956; H. Keller, Zur Entstehung der Reliquienbüste aus Holz, in Kunstgeschichtliche Studien für Hans Kauffmann, Berlin 1956, pp. 71-80; R. Rey, La Sainte Foy du Trésor de Conques et ...
Leggi Tutto
fisetina
fiṡetina s. f. [der. del ted. Fiset(holz), la corteccia dello scotano]. – Colorante organico contenuto nel legno di scotano (Cotinus coggygria, sinon. Rhus cotinus) e in altri legni, come glicoside in combinazione con acido tannico;...