• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Letteratura [9]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Teatro [4]
Religioni [4]
Cinema [3]
Filosofia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

SARTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Carlo Silvia Massari – Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] ; U. Schlegel, Die Bildwerke der Skulpturengalerie Berlin, I, Die italienischen Bildwerke des 17. und 18. Jahrhunderts in Stein, Holz, Ton, Wachs und Bronze mit Ausnahme der Plaketten und Medaillen, Berlin 1978, pp. 128 s., catalogo 35; Rudolph, 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ALTARE DELLA REPOSIZIONE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ALFONSO TORREGGIANI – BERNARDINO DA SIENA

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] , fra Salisburgo e Innsbruck), ad Atrans (Atrans presso Cilli), a Teurnia (Teurnia, l'odierno St. Peter im Holz, presso Spittal, nella Carinzia). Non se ne conservano rappresentazioni figurate e soltanto alcune iscrizioni dedicatorie testimoniano del ... Leggi Tutto

MENDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MENDES dell'anno: 1961 - 1995 MENDES (v. vol. iv, p. 1017) F. Tiradritti Le rovine di M. sorgono sul sito dell'odierno Tell er-Rub'a, che si trova nel distretto di Mansūṛa, nel Delta egiziano. M. [...] Inscriptions from Tell el Rub'a, ibid., pp. 16-32; H. De Meulenaere, P. Malkay, Mendes II, Warminster-Brooklyn 1976; R. K. Holz, D. Stieglitz, D. P. Hansen, E. Ochsenschlager, Mendes 1,11 Cairo-Brooklyn 1980; O. Perdu, Neshor à Mendes sous Apriès, in ... Leggi Tutto

naturalismo

Enciclopedia on line

Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] si diffonde dalla Francia dappertutto, ma assumendo in ciascuna civiltà letteraria caratteri propri: così in Germania, con G. Conrad, A. Holz, G. Hauptmann; in Scandinavia, con G. Brandes, J.A. Strindberg e, in certo modo, H. Ibsen; in Russia, dove s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – POSITIVISMO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naturalismo (2)
Mostra Tutti

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEFERICA (XXXIII, p. 401) Ugo Vallecchi Nel settore delle teleferiche propriamente dette (teleferiche per trasporto materiali) non si sono avuti in questi ultimi anni sostanziali mutamenti. Notevoli [...] ., 66 seggiole, potenzialità di trasporto 240 persone/ora. Corvara-Collalto (Val Badia). È il primo impianto costruito dall'ing. Hölz; lunghezza m. 1111, dislivello m. 451, velocità 1,60 m/sec., 60 seggiole, potenzialità di trasporto 180 persone/ora ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DENTE DEL GIGANTE – ARGANO MOTORE – MONTE BIANCO – COURMAYEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

NANNI di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI di Bartolo (detto il Rosso) Géza de Francovich Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] , N. di B. il Rosso, in Miscellanea Supino, Firenze 1933, pp. 295-304; id. (Bildwerke d. Kaiser-Friedrich-Museums), Die ital. u. span. Bildwerke d. Renaissance u. d. Barok, I: Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton u Wachs, Berlino-Lipsia 1933, pp. 17-19. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI di Bartolo (1)
Mostra Tutti

BLOCH, Ernst

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Filosofo tedesco, nato a Ludwigshafen l'8 luglio 1885, morto a Tubinga il 4 agosto 1977. Laureatosi a Würzburg in filosofia con una tesi su Rickert nel 1908, durante la prima guerra mondiale si trasferì [...] bibl; S. Zecchi, Utopia e speranza nel comunismo. Un'interpretazione della prospettiva di E. Bloch, Milano 1974; H. H. Holz, Logos Spermatikos. E. Bloch's Philosophie der unfertigen Welt, Darmstadt 1975; Autori vari, E. Bloch. Zum 90. Geburstag: Es ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MURO DI BERLINO – LUDWIGSHAFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

MOSCA, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA, Simone Filippo Rossi Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] ; F. Schottmüller, Bildwerke d. Kaiser-Friedrich-Museum. Die ital. u. span. Bildwerke d. Renaissance u. d. Barock, I: Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton u. Wachs, Berlino e Lipsia 1933, p. 165; Thieme-Becker, Künstl-Lex., XXV, Lipsia 1931 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Simone (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sociale’. La lezione venne soprattutto dal romanzo francese, ma in G. prevalse la forma del dramma, per opera di A. Holz, di J. Schlaf e soprattutto, nella prima fase della sua lunga attività, di G. Hauptmann, che stigmatizzò la corrotta società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] naturalismo è dibattuto. Le opere più significative della scuola si devono ad Arno Holz (1863-1929) e Johannes Schlaf (1862-1941) e soprattutto a Gerhart Hauptmann. Holz e Schlaf pubblicano nel 1889 la raccolta di racconti Papa Hamlet, manifesto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fiṡetina
fisetina fiṡetina s. f. [der. del ted. Fiset(holz), la corteccia dello scotano]. – Colorante organico contenuto nel legno di scotano (Cotinus coggygria, sinon. Rhus cotinus) e in altri legni, come glicoside in combinazione con acido tannico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali