GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] al G., che però non poté impedire l'avanzata degli Svedesi fino in Moravia, prima del loro sorprendente spostamento verso l'Holstein in settembre per condurre la guerra contro la Danimarca. L'anno seguente Ferdinando III li fece seguire dal G., che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] The theory of papal monarchy in the thirteenth century. The contribution of the canonists, London 1965, ad ind.; H. Wolter - H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1966, ad ind.; G. Le Bras, Innocent IV romaniste. Examen de l'Apparatus, in Collectanea ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] si dilettava di astrologia e di occultismo, era assiduo dei salotti in cui conobbe fra gli altri Germaine Necker de Staël-Holstein, ma soprattutto era in contatto con molti preti "refrattari" emigrati dalla Savoia e dalla Francia: da questi subì una ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] del Baronio, scriverà di lui: "La Biblioteca Vaticana, dopo il Baronio, l'Allazio e i due Assemanni, il Mai e l'Holstein, non vide uomo più di lui versato nelle lettere... Era il più dotto uomo che in Roma si conoscesse; e dovette tenersene lontano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] maggiori rappresentanti del realismo tedesco furono T. Storm, che legò la propria esperienza di poeta al suo Schleswig-Holstein creando racconti lirici, e T. Fontane, storiografo autentico della sua epoca e promotore del romanzo sociale in Germania ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] pp. 336-344; H. Lennerz, Scriptura sola?, in Gregorianum, XI, (1959), pp. 38-53; Id., Sine scripto traditionibus,ibid., pp. 624-635; H. Holstein, La tradition d'après le Concile de Trente, in Rech. de sc. rel., XLVII (1959), pp. 367-390; F. Bruno, Le ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...