• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [175]
Storia [132]
Geografia [27]
Letteratura [35]
Europa [26]
Arti visive [33]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto [21]
Religioni [21]
Archeologia [16]

Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di

Enciclopedia on line

Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ma anche di Montesquieu e di Condorcet, si volse alle dottrine e ai problemi che diverranno proprî ed essenziali del romanticismo: essa annunciò e promosse una nuova letteratura che, fuori dagli schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – LAGO DI GINEVRA – RAZIONALISTICI – ROMANTICISMO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (2)
Mostra Tutti

Federico duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg

Enciclopedia on line

Figlio (Augustenburg 1829 - Wiesbaden 1880) del duca Cristiano Augusto, avanzò nel 1859 pretese sui ducati di Schleswig e Holstein. Con il riacutizzarsi della questione dei ducati, si proclamò duca dopo [...] di Federico VIII. Incontrò tuttavia una netta opposizione, soprattutto da parte del Bismarck, e fu riconosciuto soltanto da alcuni stati minori. Dopo la guerra dello Schleswig-Holstein rinunciò alle proprie pretese (1867) ritirandosi a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VII DI DANIMARCA

Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia

Enciclopedia on line

Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, [...] per le pressioni della zia Elisabetta zarina di Russia, principe ereditario di Svezia. Salito al trono il 25 marzo 1751, cercò invano di rafforzare l'autorità regia di fronte alla prevalenza dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – STOCCOLMA – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Rantzau, Henrik

Enciclopedia on line

Uomo di stato danese (Steinburg, Holstein, 1526 - Breitenburg 1598), figlio di Johan, cui successe come governatore dello Schleswig-Holstein (1556-98). Abile diplomatico e mecenate; fu anche poeta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN

Stolberg, Christian, conte di Stolberg-Stolberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Amburgo 1748 - Windebye, Holstein, 1821). Studiò dapprima a Halle, quindi (1772-74) a Gottinga, dove si legò al circolo poetico del Göttinger Hain. Fu a lungo nell'amministrazione pubblica [...] nello Holstein, per ritirarsi alla fine nella sua tenuta di Windebye, presso Eckernförde. Tradusse dal greco, cantò l'amore nelle 7 ballate della raccolta Die weisse Frau (1814). Ma la sua produzione preponderante fu all'ombra (e in parte anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GOTTINGA – HOLSTEIN – AMBURGO – HALLE

Liliencron, Rochus von

Enciclopedia on line

Letterato e musicologo tedesco (Plön, Holstein, 1820 - Coblenza 1912), prof. di lingua e letteratura tedesca a Jena. Diede notevoli contributi allo studio della storia della musica sacra protestante, della [...] musica danese, dell'antica canzone popolare germanica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – HOLSTEIN – TEDESCO – JENA

Bock, Fedor von

Enciclopedia on line

Bock, Fedor von Maresciallo tedesco (Küstrin 1880 - Lehnsahn, Holstein, 1945). Comandante nel 1939 del gruppo armate nord in Polonia e nel 1940 del gruppo armate B sul fronte occidentale; nel 1941, maresciallo di campo, [...] al fronte russo, del gruppo armate del centro e nel 1942 la falange corazzata del gruppo B sul fronte meridionale, prima che la controffensiva russa (nov. 1942-febbr. 1943) travolgesse lo schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLSTEIN – KÜSTRIN – POLONIA – TEDESCO – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bock, Fedor von (1)
Mostra Tutti

Toepffer, Wolfgang Adam

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1766 - Morillon, Schleswig-Holstein, 1847). Esordì come incisore e illustratore, dedicandosi poi alla pittura di paesaggio. Divenne noto per le sue scene di genere, ispirate alla vita [...] campestre, dipinte con notevole freschezza; fu anche caricaturista. Con F. Massot e J.-L. Agasse formò un gruppo ben individuato nella pittura svizzera fra neoclassicismo e Biedermeier. Opere nei musei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – BIEDERMEIER – SVIZZERA – BASILEA – GINEVRA

Niebuhr, Carsten

Enciclopedia on line

Niebuhr, Carsten Esploratore (Lüdingworth, Hannover, 1733 - Meldorf, Holstein, 1815). Tra il 1761 e il 1767 partecipò (e ne rimase infine l'ultimo superstite) a una spedizione scientifica danese, intrapresa per incarico [...] di re Federico V; la spedizione, dopo aver visitato l'Egitto, per Suez giunse a Mokhā e a Ṣan'ā' (Yemen) e di là a Bombay, e tornò in Europa attraverso la Persia e l'Anatolia. La relazione del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – HANNOVER – EGITTO – PERSIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niebuhr, Carsten (1)
Mostra Tutti

Claudius, Hermann

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore tedesco (Langenfelde, Holstein, 1878 - Amburgo 1980). Pronipote di Matthias Claudius (v.), ne riecheggia la semplicità e il tono popolareggiante, accentuato qualche volta dall'uso del [...] basso tedesco. Tra le opere: le raccolte poetiche Dass dein Herz fest sei (1935), Jeden Morgen geht die Sonne auf (1938), Deutsche sonette (1942), In meiner Mutter Garten (1953), Töricht und Weise (1968), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTHIAS CLAUDIUS – BASSO TEDESCO – AMBURGO – DASS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
panacèa
panacea panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali