• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [175]
Storia [132]
Geografia [27]
Letteratura [35]
Europa [26]
Arti visive [33]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto [21]
Religioni [21]
Archeologia [16]

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] di Lubecca (1923-25), la nuova sistemazione del Parco del Principe Alberto, Berlino (1924), la Manifattura Tabacchi a Neustadt, Holstein (1925). Dalla metà degli anni Venti, pur connotandosi come moderna, l'architettura di H. si fa meno dogmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der Carlo Antoni Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] 1866 a vita privata. Opere: De praelegatis, Erlangen 1832; Abhandlungen aus dem Pandektenrecht, ivi 1840; Votum über die Erbfolge in Schleswig-Holstein, Brunswick 1864; Studien zu Kaiser Ludwigs oberbayerischen Stadt- und Landrecht, Monaco 1875. ... Leggi Tutto

LEMNIUS, Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNIUS, Simon (pseudonimo di Simon Margadant) Giuseppe Zamboni Poeta umanista tedesco, nato nel 1511 presso Coira, morto ivi il 29 novembre 1550. Dal 1533 fu discepolo di Melantone e membro della cerchia [...] Strasburgo 1908; G. Ellinger, S. L. als Lyriker (pubbl. in onore di F. v. Bezold), 1921; Michel, Die Quellen der Räteis d. S. L., in Jahresber. d. hist.-antiq. Ges. zu Graubünden, XLII; H. Holstein, S. L., in Zeitschr. f. dt. Philo., XX, p. 481 segg. ... Leggi Tutto

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] con offerte sacrificali, il che denota trattarsi, come è ovvio, di figure cultuali. Una coppia di personaggi ritrovata nello Holstein, appartiene probabilmente a quest'epoca, per quanto la sua datazione non sia del tutto certa. Rappresenta un uomo ed ... Leggi Tutto

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESI BASSI Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. [...] segnica. Seppur per molti versi vicino a un'arte concettuale, Lucassen fu, insieme con A. Freymuth (n. 1940) e P. Holstein (n. 1934), protagonista di quella tendenza che, con un'espressione assai ambigua ma ormai entrata nell'uso comune, si denomina ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MUSICA D'IMPROVVISAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

CONDOMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] . Hanno cessato di esistere da pochi anni i condominî sul territorio di Moresnet, sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, sull'arcipelago delle Spitzberg (ora Svalbard), sulle isole Samoa. 1. Dei condominî ora esistenti corrispondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SCHLESWIG, HOLSTEIN – PIRENEI ORIENTALI – PIANI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDOMINIO (2)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] città libere della Germania" (e fra quelli si trovavano, accanto alla Prussia e all'Austria, anche la Danimarca per il Holstein, i Paesi Bassi per il Lussemburgo, e, fino allo scioglimento dell'unione personale avvenuto nel 1837, anche l'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

SCHAUMBURG-LIPPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAUMBURG-LIPPE (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN È, tra gli stati che compongono la Germania, il minore come numero d'abitanti (1933: 50.469; 1871: 32.059) e il terzultimo per superficie [...] Wesergebirge. Grande importanza acquistano i conti di Schaumburg quando Adolfo III (morto nel 1122) fu infeudato della contea di Holstein, ove la linea diretta della casa esercitò fino nel 1459 un'autorità che fu spesso notevole. La piccola contea ... Leggi Tutto

MARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark) Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] o marco di banco, di 16 scellini (sino al 1873); oltre a varie monete di ugual nome in corso a Lubecca, nello Schleswig-Holstein, dal 1838 negli stati dello Zollverein, ecc. Infine, con le leggi monetarie del 4 dicembre 1871 e del 9 luglio 1873, fu ... Leggi Tutto

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , Su due nuovi molini a olio. Lettera… diretta in Lisbona a sua eccellenza il sig. D. Alessandro di Sousa e Holstein, Roma 1795). Uomo d'ordine, dalla condotta morale sempre ispirata all'irreprensibilità dei costumi e al rispetto della fede cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Vocabolario
panacèa
panacea panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali