Famiglia nobile tedesca; così chiamata dal castello omonimo, costruito (fine sec. 11º) da Adolfo I von Sandersleben, investito della contea da Corrado II, lungo il fiume Weser, non lontano da Rinteln, [...] nella Prussia. L'imperatore Lotario di Supplimburgo concesse in feudo ad Alfonso II (m. 1122) la contea di Holstein (1111). Fautori di una intensa colonizzazione germanica di quelle terre, estesero successivamente il loro dominio anche sullo ...
Leggi Tutto
Figlio (1219 circa - 1259) di Valdemaro II, succedette nel 1252 al fratello Abele e dovette sostenere una durissima lotta con il clero. Fatto arrestare nel 1259 l'arcivescovo di Lund, il paese si sollevò [...] e C. stesso morì, secondo la tradizione, a causa di un'ostia avvelenata somministratagli nella comunione. Concedette lo Schleswig-Holstein a Valdemaro, figlio di Abele. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] dal Consiglio aulico che affidò l'amministrazione del ducato al conte di Spilimbergo. Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ...
Leggi Tutto
ROSTOCK (XXX, p. 159)
Bruno NICE
Città (150.000 ab. nel 1956) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. del distretto omonimo (7035 km2 con 837.400 ab., nel 1956, pari a 119 ab. per km2,) istituito [...] nel 1952 dallo smembramento del Meclemburgo. Questo territorio si affaccia al Mar Baltico e confina col Land Schleswig-Holstein della Repubblica Federale di Germania e con la Polonia. R. (che ha per avamporto Warnemünde) è sede di cantieri navali e ...
Leggi Tutto
SCHWERIN (XXXI, p. 141)
Bruno NICE
Città (92.000 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica Tedesca, nel Meclemburgo, capol. di un distretto (8620 km2 con 630.000 ab. nel 1958, corrispondenti a 73 ab. [...] gli analoghi distretti di Rostock, Neubrandenburg, Potsdam, Magdeburgo, nonché con la Repubblica Federale Tedesca (Schleswig-Holstein e Sassonia Inferiore). Nella parte occidentale del distretto (Hagenow) si è sviluppata la frutticoltura grazie alla ...
Leggi Tutto
HANSEN, Christian Frederick
Otto Andrup
Architetto, nato a copenaghen il 29 febbraio 1756, morto ivi nel 1845. Dopo aver esercitato il mestiere di muratore entrò nell'Accademia di belle arti di Copenaghen, [...] dove fu allievo di C.F. Harsdorff. Si perfezionò studiando i monumenti di Roma e, nominato ispettore generale delle costruzioni in Holstein, vi creò una serie di edifici pubblici e privati, di stile classico. Dopo la morte di Harsdorff nel 1799 fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori [...] in seguito attività soprattutto politica. Dopo la morte di Carlo XII fu tra i capi più influenti del partito di Holstein. Ambasciatore (1725-44) a Vienna, Parigi, Copenaghen e Berlino, fu (dopo il 1730) uno degli esponenti del partito dei hattar ...
Leggi Tutto
Poligrafo tedesco, nato ad Amburgo l'11 settembre 1723, morto a Magdeburgo il 25 luglio 1790. Dopo aver studiato al ginnasio accademico della sua città natale, dove ebbe insegnante il Reimarus, e all'università [...] di Lipsia, si recò come precettore in casa del consigliere privato von Qualen nel Holstein. L'insegnamento gli rivelò la sua vocazione pedagogica e lo indusse a tentare i primi assaggi del suo metodo naturale, che si propone già d'illustrare e di ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo.
Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione del Riss nella regione alpina (Pleistocene medio), compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) e Eem (più recente). Il fronte di questa glaciazione è visibilmente segnato da depositi ...
Leggi Tutto
KRÖGER, Timm
Enrico Rocca
Narratore tedesco, nato a Haale presso Rendsburg il 29 novembre 1844, morto a Kiel il 29 marzo 1918. Figlio di contadini, lasciò la zappa per la carriera giuridica e si diede [...] dalle sue peregrinazioni, il natio paesaggio ne fece un poeta sensibile al fascino delle lande del Holstein. Aderì d'istinto alla Heimatskunstbewegung, movimento di reazione paesana al naturalismo urbanistico. Parecchie novelle, raccolte nei ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...