• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [175]
Storia [132]
Geografia [27]
Letteratura [35]
Europa [26]
Arti visive [33]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto [21]
Religioni [21]
Archeologia [16]

GIOVANNI re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristiano I e della regina Dorotea, nacque il 5 giugno 1455 ad Aalborg. Alla morte del padre nel 1481 egli divenne [...] a un'infruttuosa campagna contro i contadini ribelli della Dithmarschen. Ebbe varie contese inoltre col fratello Federico I per lo Schleswig-Holstein e negli ultimi anni del suo regno era in guerra con la Lega Anseatica. Nel 1478 sposò Cristina di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

THIERSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERSCH, Karl Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] prestato servizio come medico volontario nella seconda guerra dello Schleswig-Holstein, dal 1848 al 1854 fu prosettore a Monaco per l'anatomia patologica e, divenuto nel 1854 ordinario di chirurgia, ebbe successivamente la cattedra di Erlangen e ... Leggi Tutto

Ulrica Eleonòra regina di Svezia

Enciclopedia on line

Ulrica Eleonòra regina di Svezia Figlia (Stoccolma 1688 - ivi 1741) di Carlo XI, reggente (1713-14) durante l'assenza dal paese del fratello Carlo XII. Sposò (1715) il principe Federico di Assia; intorno alla sua persona si costituì un [...] partito contrario alla successione al trono di Carlo Federico di Holstein-Gottorp. Dopo la morte del fratello (1718), fu eletta regina dagli stati del regno, con l'obbligo di consentire alla promulgazione di una costituzione che concedeva agli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – STOCCOLMA – CARLO XII – ASSIA

Valdemaro III detto il Giovane

Dizionario di Storia (2011)

Valdemaro III detto il Giovane Valdemaro III detto il Giovane Re di Danimarca (n. 1314 ca.-m. 1364). Figlio del duca Enrico II di Schleswig, dopo la deposizione di Cristoforo II (1326) fu eletto re [...] sotto la tutela dello zio, conte Gerardo III di Holstein; quest’ultimo lo costrinse ad assegnargli lo Schleswig con la Constitutio Valdemariana (1326). V. fu deposto nel 1330 in seguito al ritorno di Cristoforo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bang, Peter Georg

Enciclopedia on line

Bang, Peter Georg Giurista e uomo politico (Copenaghen 1797 - ivi 1861). Deputato, ministro degli Interni (1848-49 e 1852-53), dal dic. 1854 al sett. 1856 fu presidente del consiglio. Come tale preparò e fece votare il [...] 2 0tt. 1855 la costituzione conservatrice comune anche allo Schleswig e al Holstein, che la dieta confederale germanica fece annullare, per i due ducati, nel nov. 1858. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COPENAGHEN

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica Stefano Del Lungo L’area germanica Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] centro-orientale compresa fra la linea che unisce i porti di Hollingstedt, sul Mare del Nord, e di Haithabu sul Baltico (Schleswig-Holstein) a nord, il corso del fiume Elba a est, della Moldava e dell’Inn a sud lungo il versante settentrionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AHLEFELD, Charlotte von

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Stedten presso Weimar il 6 dicembre 1781. Mentre ancor giovinetta viveva nel feudo paterno, Carlotta von Stein ne apprezzò l'ingegno precoce e la fece conoscere a Goethe. Nel 1798 sposò un nobile [...] signore del Holstein, Giovanni Rodolfo von Ahlefeld, da cui si separò nel 1807. Negli anni della sua vita coniugale e poi nella sua solitudine pubblicò, sotto lo pseudonimo di Ernestina Selbig, numerosi romanzi divenuti subito popolari, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: GOETHE

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (XXX, p. 956) Enzo PISCITELLI Promosso contrammiraglio nel 1936 e ammiraglio di divisione nel 1937, fu destinato a Pola come comandante militare marittimo [...] della piazza. Sposò, il 1° luglio 1939, a Firenze, Irene di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, principessa di Grecia e di Danimarca. Ammiraglio di squadra, durante la seconda Guerra mondiale fu comandante in capo del dipartimento marittimo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO DI SAVOIA – BUENOS AIRES – DANIMARCA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Aimone di, duca di Spoleto e, poi, d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Federico I re di Svezia

Enciclopedia on line

Federico I re di Svezia Figlio (Kassel 1676 - Stoccolma 1751) del langravio Carlo d'Assia, fece parte, durante la guerra di successione spagnola, dell'esercito olandese. Sposò nel 1700 Luisa Dorotea di Prussia; col secondo matrimonio [...] (1714) con Ulrica Eleonora, sorella di re Carlo XII di Svezia, riuscì, dopo molte lotte con gli Holstein, alla morte del re (1718), a far proclamare sua moglie regina. Due anni dopo Ulrica Eleonora abdicò, ed egli fu eletto re. Durante il suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO XII DI SVEZIA – ULRICA ELEONORA – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Svezia (1)
Mostra Tutti

Erik VII di Pomerania re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (1382-1459) del duca Vratislav VII di Pomerania e nipote di Margherita, regina dei tre regni nordici, fu eletto re di Norvegia (1389) e di Danimarca e di Svezia (1396), ma regnò in effetti solo [...] dopo la morte di Margherita (1412). Volle togliere lo Schleswig ai conti di Holstein e riunirlo alla Danimarca. Le lunghe lotte che ne seguirono e che si conclusero nel 1435 con la rinuncia di E. allo Schleswig lo resero inviso, e portarono alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GOTLAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
panacèa
panacea panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali