Figlio (n. 1320 circa - m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375) di Cristoforo II, seguì (1326) il padre fuggiasco alla corte di Ludovico il Bavaro, dove fu educato. Ritornato in Danimarca alla morte [...] di Gerardo di Holstein, divenne re (1340). Estese la sua sovranità sulla parte meridionale della Svezia (1360) e sull'isola di Gotland (1361). L'aumento del tributo per la pesca delle aringhe nell'Øresund gli attirò l'ostilità di una potente lega, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1314 circa - m. 1364) del duca Enrico II di Schleswig, gli succedette nel 1325 e l'anno dopo fu eletto re di Danimarca per volontà e sotto la tutela dello zio, conte Gerardo III di Holstein, [...] che aveva cacciato re Cristoforo II, e che costrinse V. a emanare la cosiddetta constitutio Valdemariana (1326), con la quale lo Schleswig era riconosciuto a Gerardo e ai suoi successori. Fu deposto nel ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] principessa di Schleswig-Holstein. Secondo l'uso della casa reale di Prussia, il principe fu aggregato, appena decenne, al reggimento Granatieri della Guardia. Fu dichiarato maggiorenne il sei maggio 1900. L'anno seguente fece a Vienna una visita ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Durante il regno di Cristiano VIII di Danimarca (1839-48), la maggioranza tedesca che abitava i ducati di Schleswig e di Holstein espresse più volte la richiesta di autonomia politica, finché il 23 marzo 1848 si giunse alla costituzione di un governo ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] Nel 1440, alla morte di Teodorico il Fortunato, che aveva sposato Edvige, erede del ducato di Schleswig e della contea di Holstein, la contea passò a Cristiano (divenuto dal 1448 re di Danimarca, Norvegia e Svezia), il quale la cedette, nel 1454, al ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1808 - Glücksburg 1863) di re Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin. Governatore della Fionia (1839), successe al padre nel 1848. Nel 1848-50 fronteggiò e vinse [...] la ribellione dei ducati di Schleswig e Holstein. Nel 1849 concesse una costituzione liberale. Con lui si estinse il ramo maschile della casa regnante. ...
Leggi Tutto
Centro (10.000 ab. ca.) dell’Austria, nel Salisburghese, noto per le sue acque curative. Convenzione di G. Conclusa il 14 agosto 1865 tra la Prussia e l’Austria, appianò le divergenze sorte tra i due Stati [...] comuni dell’Austria e della Prussia: l’Austria cedette alla Prussia la sovranità sul Lauenburg, dietro versamento di un’indennità di 2.500.000 talleri danesi. L’amministrazione del Holstein fu data all’Austria, quella dello Schleswig alla Prussia. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] di Enrico VI, conquistò parte del Holstein e costrinse alla capitolazione Amburgo e Lubecca. Re alla morte del fratello (1202), si fece promotore di una intensa politica di espansione. In Germania, con il consenso dell'imperatore Federico II, estese ...
Leggi Tutto
Nacque il 17 novembre 1788 nel castello di Trannekær, nell'isola di Langeland (Danimarca), morì a Berlino il 20 marzo 1855. Danese per nascita, ebbe dalla madre, nativa del Holstein, un'educazione tedesca. [...] Cresciuta, dopo il divorzio dei genitori, nella solitudine della casa materna, al culto della patria, della poesia, dell'arte, perseguì per tutta la vita il suo romantico sogno d'un amore fondato nella ...
Leggi Tutto
HANSEN, Peter Andreas
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Tondern (Danimarca) l'8 dicembre 1795, morto a Gotha il 28 marzo 1874. Dapprima orologiaio, studiò a Copenaghen, e nel 1819-20 passò ai servigi [...] della Commissione geodetica del Holstein sotto H. c. Schumacher. Nel 1826 fu nominato direttore dell'Osservatorio sul Seeberg presso Gotha, trasferito e ricostruito nel 1857 a Gotha stessa, dove il H. rimase fino alla morte. Parimenti abile nella ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...