Nome umanistico dello scrittore e viaggiatore tedesco A. Ölschläger (Aschersleben 1600 - Gottorp 1671). Esperto di lingue orientali, fece parte della spedizione commerciale in Persia (1635-39) organizzata [...] dal duca Federico III di Holstein-Gottorp, al servizio del quale rimase per tutto il resto della sua vita. Descrisse le vicende del lungo e tormentato viaggio in Beschreibung der moskowitischen und persischen Reise (1647), che lo affermò prosatore di ...
Leggi Tutto
(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. Il mare che la circonda (è bagnata a N e a O dallo Skagerrak e dal Mare del Nord, a E dal Kattegat e dal Piccolo Belt) è poco profondo; la costa ...
Leggi Tutto
Biologo (Lipsia 1846 - Kiel 1916). Si dedicò agli studî di filosofia della scienza pubblicando numerosi lavori sul darvinismo. Lavorò anche sugli animali e sulle piante acquatiche, fondando una stazione [...] idrobiologica a Plöner See nel Holstein. ...
Leggi Tutto
Storico svedese (n. Stoccolma 1880 - m. 1944); professore a Göteborg (1915-26), poi direttore degli archivî di stato; studiò soprattutto la politica svedese, specie verso la Russia, nei secc. 16º-17º e [...] quella dei Holstein-Gottorp durante la 2a Guerra del nord (1700-1721). ...
Leggi Tutto
Giurista nato il 25 mvembre 1784 a Emmerlev, morto l'11 maggio 1850 a Kiel, dove si laureò nel 1808, sviluppando la sua tesi sul diritto dello Schleswig e del Holstein a costituire un'unità statale indipendente [...] dalla Danimarca. Professore, dal 1814, all'università di Kiel, rappresentò dal 1836 al 1846 quest'università negli stati dello Schleswig. Fra le sue opere si ricordano: Handbuch des schlesw.-holst. Privatrechts ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] costantemente nominati con i precedenti, coi quali ebbero sorti comuni. Già nell'antichità si discuteva sull'origine di questo popolo, che i critici moderni più accreditati credono di stirpe germanica, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Amburgo 1947). Iscritto al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) fin da giovanissimo, nel 1974 si è laureato in Economia per poi ricoprire diversi incarichi ministeriali. Già [...] ministro dell’Economia nello Schleswig-Holstein (1993-98), a cavallo fra gli anni Novanta e i Duemila ha consolidato la sua posizione nella Renania Settentrionale-Vestfalia: dopo aver guidato il dicastero dell’Economia (1998-2000) e quello delle ...
Leggi Tutto
TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni)
Plinio Fraccaro
Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] dello Schleswig-Holstein, a sud dei Cimbri. Essi lasciarono il loro paese, troppo flagellato dalle procelle dell'oceano, e scesero verso mezzogiorno, o assieme con i Cimbri o seguendone più tardi l'esempio. Certo è che, congiunti ai Cimbri, giunsero ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1799 - Stoccolma 1859) del maresciallo J.-B. Bernadotte, poi re Carlo XIV, al quale successe nel 1844. Svolse una politica di riforme durante il 1848-49; appoggiò la Danimarca nella questione [...] dello Schleswig-Holstein, ma non riuscì a realizzare il suo progetto di un regno unito di Svezia, Norvegia e Danimarca, né quello di riannettere alla Svezia la Finlandia durante la guerra di Crimea. Colpito da alienazione mentale (1857), il governo ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] ricevette un'educazione adatta per un futuro regnante. Già all'età di 10 anni assisteva alle sedute della dieta. Nel 1611 prese parte, per la prima volta, a fazioni belliche; quell'anno, anche, morto il ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...