SCHÖNAICH-CAROLATH, Emil, principe di
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato l'8 aprile 1852 a Breslavia, morto nel castello di Haseldorf (Holstein) il 30 aprile 1908. Fu ripetutamente in Italia da bambino; [...] si trasferì quindicenne coi genitori a Wiesbaden, dove compì gli studî medî. La guerra del '70 lo trovò a Zurigo scolaro di J. Scherr e di G. Kindel, da lui ammiratissimo. La carriera militare che intraprese ...
Leggi Tutto
LISS (Lys), Giovanni, detto Pan
Rodolfo Pallucchini
Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam [...] e forse a Haarlem, tra il 1615 e il 1618, si recò in Italia, risiedendo a Venezia e a Roma; ritornò poi, nella seconda metà del terzo decennio, a Venezia, dove morì nel 1629. Se non è possibile puntualizzare ...
Leggi Tutto
Città e porto dela Germania, capoluogo di circondario nella provincia prussiana dello Schleswig-Holstein, situata in fondo alla baia omonima (Golfo di Kiel). Nel 1925 contava 7330 ab.; le industrie vi [...] sono rappresentate da manifatture di tabacchi, fonderie di ferro, ecc.; ha importanza anche la pesca (specialmente delle aringhe), che alimenta l'industria del pesce affumicato. Con la vicina Borby, Eckernförde ...
Leggi Tutto
Generale danese (Helsingör 1792 - Copenaghen 1865). Di origine olandese, entrato nell'esercito nel 1804, divenne generale nel 1848 durante la sollevazione dello Schleswig-Holstein. Dal 1856 al 1858 fu [...] ispettore generale ed ebbe il comando supremo nel primo periodo della guerra del 1864 contro l'Austria e la Prussia ...
Leggi Tutto
PECHLIN, Carl Fredrik
Sture Bolin
Uomo politico svedese, nato l'8 agosto 1720, morto il 29 maggio 1796. Figlio del ministro del Holstein a Stoccolma, il P. entrò nell'esercito svedese; nel 1743 era [...] tenente, nel 1746 capitano, nel 1761 colonnello e nel 1770 maggior generale. Naturalizzato svedese e nobilitato nel 1751, ottenne, come tale, seggio e voto nel parlamento svedese; e si gettò con passione ...
Leggi Tutto
Antica popolazione, ricordata già da Tacito, della Germania non romana, stanziata sulla costa del Chersoneso cimbrico (corrispondente all'odierna regione tedesca dello Schleswig-Holstein). Nel 449 d.C., [...] insieme ai sassoni e agli iuti, invasero la Britannia, fondando i regni di Northumbria, Anglia orient. e Mercia e finendo per dare il nome all'odierna Inghilterra (→ sassoni e anglosassoni) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Hannover 1928 - Berlino 1989). Dal 1967 insegnò musicologia presso l'univ. tecnica di Berlino-Charlottenburg. Tra le sue pubblicazioni: Musikerziehung im Schleswig-Holstein (in collab. con [...] W. Wiora, 1965); Wagners Konzeption des musikalischen Dramas (1971; trad. it. 1983); Grundlagen der Musikgeschichte (1977; trad. it. 1980); Schönberg und andere. Gesammelte Aufsätze (1978). Dal 1968 curò ...
Leggi Tutto
Musicista (Naumburg 1646 - ivi 1724), insegnante e contrabbassista in orchestra a Lipsia, poi maestro a Stettino e Lubecca, e (1673) maestro di cappella dei Holstein-Gottorp; fu poi (1675) ad Amburgo e [...] infine (1685) maestro di cappella a Wolfenbüttel e (1689 circa) a Merseburgo. Fu uno dei più abili contrappuntisti tedeschi del tempo, e rappresenta storicamente, soprattutto in una sua Passione (1673), ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] tedesche e fu poi internato con la madre, che morì per gli stenti, nei campi di Ravensbrück e Sachsenhausen. Dal 1945, ricongiuntosi con il padre, visse a Berlino, nel settore occupato dalle truppe sovietiche, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1426 - m. Copenaghen 1481) di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. Superando l'opposizione di Carlo Knutsson (Carlo VIII [...] eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Era infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein, promettendo l'inscindibilità delle due province (1460). Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all'obbedienza. In ...
Leggi Tutto
panacea
panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...