• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [175]
Storia [132]
Geografia [27]
Letteratura [35]
Europa [26]
Arti visive [33]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto [21]
Religioni [21]
Archeologia [16]

ROSS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, Ludwig Paolino Mingazzini Archeologo, nato in un piccolo villaggio del Holstein il 22 luglio 1806, morto a Halle il 6 agosto 1859. Visse ininterrottamente in Grecia dal 1832 al 1843, incaricato [...] di speciali missioni scientifiche, ovvero come funzionario nell'amministrazione delle antichità del nuovo regno di Grecia, sia infine come professore di archeologia presso l'università di Atene. Dal 1843 ... Leggi Tutto

Waldsassen

Enciclopedia on line

Waldsassen Popolazione facente parte dei Sassoni, che risiedeva, nell’Alto Medioevo, nel Holstein. Erano detti anche Holsti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – SASSONI

Flemming, Paul

Enciclopedia on line

Flemming, Paul Poeta tedesco (Hartenstein 1609 - Amburgo 1640). Al seguito del duca Federico di Holstein-Gottorp partecipò a un'avventurosa ambasceria in Russia e Persia (1635-39), la cui eco è viva in numerose poesie. [...] Fu uno dei maggiori fra i lirici di tendenza barocca, di cui condivise il gusto per la metafora e l'antitesi, rivelandosi particolarmente legato a M. Opitz. Le sue poesie, composte in latino e in tedesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLEARIUS – AMBURGO – BAROCCO – PERSIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flemming, Paul (1)
Mostra Tutti

Piètro III imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro III imperatore di Russia Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II). Ammiratore del militarismo prussiano e tenacemente attaccato al luteranesimo, rimase sempre estraneo alla Russia e alla società russa, tanto che Elisabetta pensò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUTERANESIMO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDING, Karl Johannes Friedrich Wilhelm Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Tondern (Schleswig-Holstein) il 1° settembre 1825, morto il 24 ottobre 1887. Dopo un breve periodo di carriera militare [...] studiò diritto nell'università di Gottinga, e conseguì a Berlino il grado di dottore nel 1857 e l'abilitazione. Nominato nel 1861 professore ordinario a Greifswald, ottenne il titolo di consigliere nel ... Leggi Tutto

BÜLOW, Bernahrd Ernst von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico tedesco, nato a Cismar, nel Holstein, il 2 agosto 1815, morto a Francoforte il 20 ottobre 1879. Studiò diritto nelle università di Berlino, Gottinga e Kiel, e cominciò la sua carriera politica [...] al servizio della Danimarca. Nel 1842 divenne consigliere di legazione e nel 1847 incaricato d'affari della Danimarca nelle città anseatiche. Quando scoppiò l'insurrezione nei ducati (1848), offrì l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCOFORTE – DANIMARCA – GOTTINGA – TEDESCO

WATTENBACH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTENBACH, Wilhelm Karl Jordan Storico tedesco, nato il 22 settembre 1819 a Ranzau (Holstein), morto il 20 settembre 1897 a Francoforte sul Meno. Iniziò gli studî nel 1831 a Bonn, passò poi a Gottinga [...] e a Berlino, dove si dedicò alla filologia classica e all'archeologia; nel 1842 si laureò. Nel 1843 successe al Waitz come collaboratore berlinese ai Monumenta Germaniae historica. Nel 1855 fu nominato ... Leggi Tutto

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLBERG, Friedrich Leopold, conte zu Stolberg-Stolberg Carlo Grünanger Poeta, nato a Bramstedt (Holstein) il 7 novembre 1750, morto a Sondermühlen presso Osnabrück il 5 dicembre 1819. Passò la giovinezza, [...] fino al ritorno in patria (gennaio 1776), insieme col fratello Christian (v.). Dal 1777 al 1781 fu ministro residente della città di Lubecca, e visse quindi, dal 1781 all'85, ad Eutin, in collaborazione ... Leggi Tutto

SEGEBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGEBERG (A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Germania settentrionale, nello Schleswig-Holstein, posta a 44 m. s. m., tra la riva sinistra della Trave e il lago che dalla città prende il nome. [...] Conta 5300 ab., in maggioranza protestanti. È stazione idrominerale con acqua clorurato-sodica forte, usata per bagni e inalazioni, nel reumatismo, scrofola, malattie ginecologiche, catarri delle vie respiratorie. ... Leggi Tutto

LILIENCRON, Rochus, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENCRON, Rochus, barone von Carlo Schmidl Musicologo, nato l'8 dicembre 1820 a Plön (Holstein), morto a Coblenza il 5 marzo 1912. Ebbe cariche diplomatiche e fu professore di lingua e letteratura [...] tedesca a Jena (1852-55). Fu capo della commissione per la pubblicazione dei monumenti dell'arte musicale tedesca (Denkmäler deutscher Tonkunst, Lipsia 1892 segg.). Sono notevoli, tra altri suoi studî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
panacèa
panacea panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali