• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [175]
Storia [132]
Geografia [27]
Letteratura [35]
Europa [26]
Arti visive [33]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto [21]
Religioni [21]
Archeologia [16]

Schmidt-Isserstedt, Hans

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Berlino 1900 - Holm über Wedel, Schleswig-Holstein, 1973). Studiò con F. Schreker. Raffinato interprete del repertorio mozartiano e beethoveniano, dal 1945 fu direttore dell'orchestra [...] della radio di Amburgo. Compose anche un'opera e musiche sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE SINFONICHE – AMBURGO – BERLINO

BONSELS, Waldemar

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco nato ad Ahrensburg (Holstein) nel 1881. È uno tra i non molti prosatoti e narratori tedeschi a larghissima penetrazione popolare che serbino notevole livello e dignità d'arte. Rappresenta [...] uno degli aspetti caratteristici della tradizione germanica, così nella sana predicazione del dovere e della bontà come nella forma serena e classicheggiante. Fra le sue opere emerge per la diffusione ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – TEDESCO

Adòlfo III di Schaumburg conte di Holstein

Enciclopedia on line

Adòlfo III di Schaumburg conte di Holstein Successore (m. 1225) di Adolfo II; al potere dal 1164, entrò in lotta col suo signore feudale Enrico il Leone, prendendo le parti di Federico Barbarossa; alla disfatta di Enrico, ottenne la Ditmarca e raggiunse, se non di diritto, almeno di fatto, l'affrancazione dal vassallaggio verso la Sassonia. Ma, battuto dai Danesi, dovette prima cedere parte del suo territorio (1200), poi la stessa contea (1203) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE

Adòlfo II di Schaumburg conte di Holstein

Enciclopedia on line

Figlio (m. Demmin, Pomerania, 1164) di Adolfo I, gli successe nel 1128, ma perse la contea per la sua adesione ai guelfi. Riacquistato nel 1142 il suo dominio, fu in Italia con Federico Barbarossa (1159), poi aiutò Enrico il Leone nella sua guerra contro gli Obotriti (1164) e morì in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE – POMERANIA – ITALIA

Adòlfo IV di Schaumburg conte di Holstein

Enciclopedia on line

Adòlfo IV di Schaumburg conte di Holstein Figlio (n. 1205 circa - m. Kiel 1261) di Adolfo III, entrò in possesso dell'eredità paterna nel 1223, quando fu vinto Valdemaro II di Danimarca, il quale aveva tolto ad Adolfo III i suoi dominî (1203). Riaffermò il suo potere con la vittoria di Bornhöved contro i Danesi (1227) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – KIEL

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] di Ǧölbaçi-Trysa; fu professore di filologia classica all'unicersità di Praga, poi segretario dell'Istituto archeologico germanico in Atene e primo segretario dello stesso istituto in Roma, dove succedette ... Leggi Tutto

HEBBEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBBEL, Friedrich Carlo Grünanger Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] il volere del padre che, muratore, avrebbe voluto piegarlo al mestiere, fu inviato dalla madre alla scuola del borgo. All'età di quattordici anni, mortogli il padre, H. è costretto ad entrare al servizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBBEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Augusta Vittòria imperatrice di Germania

Enciclopedia on line

Figlia (Dolzig 1858 - Doorn, Olanda, 1921) di Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg; il 27 febbr. 1881 sposò il principe Guglielmo, poi (1888) imperatore Guglielmo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II

Obodriti

Enciclopedia on line

Antica popolazione slava, stanzia­ta nell’odierno Meclemburgo e nell’Holstein. Tributari del re di Germania ai tempi di Enrico I, tornarono indipendenti nel 983. La loro germanizzazione e conversione al [...] cristianesimo avvenne sotto Enrico il Leone (12° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ENRICO IL LEONE – CRISTIANESIMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obodriti (1)
Mostra Tutti

Malina, Judith

Enciclopedia on line

Malina, Judith Malina, Judith. -  Attrice e regista tedesca naturalizzata statunitense (Kiel, Schleswig-Holstein 1926 - New York 2015). Di ispirazione anarchica e non violenta, si è formata alla scuola di teatro di E. [...] Piscator. Nel 1947 ha fondato insieme al marito, J. Beck, la compagnia teatrale Living Theatre ('). Dopo la morte di Beck (1985) ha continuato a dirigere la compagnia insieme a H. Reznikov (1950-2008) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVING THEATRE – NEW YORK – KIEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
panacèa
panacea panacèa s. f. [dal lat. panacēa, gr. πανάκεια, comp. di παν- «pan-» e tema di ἀκέομαι «curare»]. – 1. Nome dato dai Greci e dai Latini a varie piante (tra cui Heracleum sphondylium, detto ancor oggi pànace, v. la voce prec.) alle quali...
bornholmiano
bornholmiano ‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali