• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [17]
Biografie [16]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Letteratura [4]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

ALESSANDRO II, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] dargli il padre, succedette a questo il 2 marzo 1855, quando ormai la guerra di Crimea si delineava disastrosa per la Russia. Licenziato il ministro dell'interno Bibikov, concluse la pace con le Potenze ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Johann Hartvig Ernst, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] , ben deciso a ritogliere alla Danimarca lo Schleswig, che fino al 1721 era stato proprietà della sua famiglia, quella di Holstein-Gottorp. A sventare il pericolo, quando già i due eserciti russo e danese si trovavano di fronte nel Mecklenburg, non ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO VI DI DANIMARCA – GIORGIO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLPO DI STATO – MERCANTILISMO

CARLO IX re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio minore di Gustavo Vasa e della sua seconda moglie Margherita Lejonhuvud. Nacque il 4 ottobre 1550; morì il 30 ottobre 1611. Per volontà testamentaria del padre ricevette in amministrazione un ducato, [...] suo temperamento di uomo diffidente, iracondo, e talvolta crudele senza necessità, verso i vinti, e senza scrupoli. Dalla moglie Cristina di Holstein-Gottorp, ebbe quattro figli, fra i quali il successore Gustavo Adolfo e Caterina, madre di Carlo X. ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – GUSTAVO VASA – ARISTOCRAZIA – PROTESTANTI – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IX re di Svezia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 15 aprile 1646, da Federico III e da Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, ebbe un'istruzione molto accurata, completata da un lungo viaggio di studî all'estero. Da suo padre, fondatore del regime [...] C. era di riconquistare dalla Svezia le provincie perdute dai suoi predecessori e di togliere al ducato di Holstein-Gottorp la sua indipendenza, rendendo più sicura la frontiera meridionale della Danimarca. Sotto l'influenza del Griffenfelt, C. seguì ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI HOLSTEIN – GRANDE GUERRA – ARISTOCRAZIA – AUTOCRAZIA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FLEMING, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMING, Paul Vittoria Gabriolo Buonanno Poeta tedesco, nato il 5 ottobre 1609 a Hartenstein, morto ad Amburgo il 2 aprile 1640. Studiò i classici a Mittweida e quindi a Lipsia, dove nel 1633 fu promosso [...] altri compagni, un viaggio prima in Russia e poi in Persia, partecipando a un'ambasceria inviata dal duca Federico di Holstein Gottorp. Il viaggio durò dal novembre 1633 al giugno 1639, e molti suoi versi ne narrano le vicende; altri, scritti pure ... Leggi Tutto

Le donne al potere nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] per caratteristiche e cultura profondamente diversi. Caterina II di Russia Figlia di un generale prussiano e di Giovanna di Holstein-Gottorp, Caterina sembra destinata a un’oscura vita di provincia, quando nel 1744 la zarina Elisabetta di Russia la ... Leggi Tutto

La Russia (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] -Zerbst nasce a Stettino, in Pomerania, nel 1729, figlia di un generale prussiano e della principessa tedesca Giovanna Holstein-Gottorp, sorella del re di Svezia Adolfo Federico. Nel 1743 viene scelta dalla zarina Elisabetta (figlia di Pietro e ... Leggi Tutto

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre Alessio Costarelli – Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] dal 1852 come villa Revedin, oggi Bolasco Piccinelli); la progettazione, mai attuata, di un palazzo per i principi Holstein-Gottorp (1775); la collaborazione al casino di Giacomo Sardini a Lucca (dal 1777). Il primo incarico bolognese gli giunse ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

TACHENIUS, Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACHENIUS, Otto Antonio Clericuzio – Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] di Dieterich (novembre del 1655). L’opera contiene lettere di Adam Olearius, bibliotecario del duca Federico III di Holstein-Gottorp, che documentano l’interesse del duca per le indagini di Tachenius sull’alkahest e sul mercurio alchemico. Intorno ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GUGLIELMO, ELETTORE DI BRANDEBURGO – ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – FEDERICO III DI HOLSTEIN-GOTTORP – FRANCESCO MARIA SANTINELLI – CRISTIANO IV DI DANIMARCA

Adòlfo duca di Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Adòlfo duca di Holstein-Gottorp Figlio (Flensburg 1526 - Gottorp 1586) di Federico I e fratello di Cristiano III di Danimarca, ereditò (1544) parte dello Schleswig-Holstein e fondò la linea Gottorp della casa d'Oldenburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – OLDENBURGO – FLENSBURG
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali