Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] film risulta impreziosito dalla sua totale immedesimazione nella dolce ballerina Chérie, dal patetico e scarso talento, proiettata verso Hollywood da un sogno impossibile, costretta a esibirsi in locali di infimo ordine e segnata per la stanchezza da ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] dei pochi capolavori di satira politica ispirato al clima della guerra fredda, due registi non catalogabili nel mainstream hollywoodiano come Michael Cimino (The deer hunter, 1978, Il cacciatore) e Francis F. Coppola (Apocalypse now, 1979) avrebbero ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] spettacolare e melodrammatica di The godfather (1972; Il padrino) quella mafia italoamericana che per decenni era stata trascurata da Hollywood, e che da quel momento iniziò ad alimentare una mitologia dal duplice aspetto: da una parte come forma di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] dunque può essere giusto produrli laddove appaia economicamente più conveniente, altrettanto non si può dire per un film: un frigo prodotto a Hollywood, ad Algeri, a Pechino, a Buenos Aires o a Roma è infatti, più o meno, sempre lo stesso frigo, un'o ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] Blackton, realizzati ancor prima, esso si andò affermando a poco a poco, soprattutto nel decennio seguente, quando a Hollywood e altrove si cominciarono a produrre disegni animati di serie, spesso tratti dai fumetti.
A ben guardare, ripercorrendo la ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] sua casa di produzione, De Laurentiis decise di trasferirsi negli Stati Uniti con la famiglia, puntando sulle coproduzioni con Hollywood; la M. seguì il marito, pur senza particolare entusiasmo. Per due anni lontana dalle scene, nel 1971 partecipò a ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] di Las Vegas, girò un film (uscito solo nel 1979) senza sceneggiatura e con una cinepresa a spalla per il 16 mm, The Hollywood strangler meets the skid row slasher, un lavoro molto violento e pieno di nudi. Tra i personaggi di spicco del mondo trash ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] ) è diventato così un'autentica fucina di nuovi talenti. Con la diffusione mondiale del cinema di Hong Kong, anche Hollywood, legata da sempre al concetto della verosimiglianza, ha iniziato a interessarsi in misura crescente al k. f., attendendo il ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] York 1967.
Ch. Higham, Kate: the life of Katharine Hepburn, New York 1976.
G. Carey, Katharine Hepburn: a Hollywood Yankee, Thorndike (ME)1983.
M. Freedland, Katharine Hepburn, London 1984.
J. Bryson, The private world of Katharine Hepburn, Boston ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ; 1990: La puttana del re (La putain du roi) di A. Corti.
Fonti e Bibl.: D. Danton, L. P. rivale di Rita Hayworth, in Hollywood, n. 142, 5 giugno 1948, p. 10; A. Garofalo, La moglie del seduttore, in Cinema nuovo, n. 47, 25 novembre 1954, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...