Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] a produzioni hollywoodiane. Girò infatti The day of the locust (1975; Il giorno della locusta), rappresentazione manierata della Hollywood degli anni Trenta tratta dal romanzo di N. West, ma si riscattò successivamente con Marathon man (1976; Il ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] . In questa traiettoria ebbe chiara la necessità di segnare un distacco rispetto alle formule di successo precedenti. Hollywood, per intenderci, andava completamente dimenticata. Mononoke hime in effetti non possiede nell'animazione, nel disegno, nel ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] la dinamica del cartone animato a un'ambientazione sorprendentemente realistica (lo Spielberg di 1941 ‒ 1941 Allarme a Hollywood, 1979, aveva puntato invece su un'iperrealtà interamente ricostruita) e a una musica autenticamente popolare, The Blues ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] tuttavia la spinta verso una nuova ricerca stilistica e tematica, confermata poi nelle successive opere. Il soggiorno a Hollywood, infatti, ha avvicinato il regista ai generi, frequentati con rigore, ma rivisitati in senso assolutamente personale. In ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] Monpti (1957; Un amore a Parigi), con Romy Schneider e Horst Buchholz. Nel biennio successivo K. lavorò a Hollywood per la casa di produzione Universal Pictures, con la quale realizzò due film, il melodramma giovanile della provincia americana The ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] ), Man on a string (1960; Spionaggio al vertice) e Play dirty (1968; I sette senza gloria), la sua ultima regia. A Hollywood fu attivo anche come sceneggiatore, e fu in tale veste che ricevette (insieme a William Bowers) l'unica nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] H. erano già sulla strada del divorzio che ebbe luogo nel 1934. Lang lasciò quindi la Germania per Parigi e poi per Hollywood, mentre la H. rimase in patria, scrisse numerose altre sceneggiature e diresse due film (Elisabeth und der Narr, e Hanneles ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] correzionale).
Bibliografia
G. Valori, Senza pietà, in "Cine illustrato", n. 48, 28 novembre 1948.
G. Turroni, Senza pietà, in "Hollywood", n. 168, 4 dicembre 1948.
G.C. Castello, Senza pietà, in "Bianco e nero", n. 10, dicembre 1948.
G. Sadoul ...
Leggi Tutto
Harlow, Jean
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] ; Jean Harlow, la donna che non sapeva amare) di Gordon Douglas, interpretato da Carroll Baker.
Bibliografia
D. Dentner, Jean Harlow, Hollywood comet, London 1937.
L. Parsons, Jean Harlow's life story, New York 1964.
I. Shulman, Harlow, an intimate ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] animati per i quali sono stati evocati i nomi di pittori come F. Depero e R. Magritte; trasferitosi a Hollywood e conteso dalle produzioni internazionali, fu improvvisamente colto dalla morte poco dopo aver curato le scene di Love affair (1994 ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...