Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] il critico. Un'impossibile spiaggia di Emmer, in "Film", n. 11, 18 marzo 1950.
C. Benzoni, Una domenica d'agosto, in "Hollywood", n. 238, 8 aprile 1950.
P. Bianchi, Una domenica italiana, in "Candido", 11 giugno 1950, poi in L'occhio di vetro ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] perdita del comparto più glorioso della casa corrispose l'autocelebrazione attraverso That's entertainment (1974; C'era una volta Hollywood) di Jack Haley Jr, un film che proponeva i momenti più magici dei musical MGM. Nel 1981 Kerkorian, sfruttando ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] n. 161, septembre 1974.
R. Schickel, The Men Who Made the Movies, New York 1975.
C. Denton, King Vidor, in The Hollywood Professionals, 5° vol., London 1976.
L. Gilbert Fountain, Dark Star. The Untold Story of the Meteoric Rise and Fall of Legendary ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] aveva voluto tuttavia conservare la memoria della sua avventura sul set realizzando un film autobiografico, Il cinema nella mia vita, girato a Hollywood e presentato al Supercinema di Roma nel 1967.
Il G. morì a Milano il 16 maggio 1983.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] .
M. McDaniel, Spike Lee: on his own terms, New York 1998.
F. Moneta, Spike Lee, Milano 1998.
A. Crespi, Spike Lee, in Hollywood 2000, 2° vol., Autori, a cura di L. Gandini e R. Menarini, Recco 2001, pp. 186-95.
Spike Lee: interviews, ed. C. Fuchs ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...]
F. Di Giammatteo, The Fountainhead, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1950.
C. Harrington, The Later Years, King Vidor's Hollywood progress, in "Sight & Sound", n. 4, April-June 1953.
L. Moullet, The Fountainhead, in "Cahiers du cinéma", n. 136 ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] provvedimento si rispose con il blocco economico dell'isola, che fece cessare, tra l'altro, l'importazione dei film da Hollywood, che avevano fino allora monopolizzato il mercato.I primi due film prodotti dall'ICAIC furono Cuba baila (1960) di García ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] . Sulla linea Stroheim, il gusto per l'eccesso si trasmise più tardi al primo Orson Welles che, emarginato da Hollywood, fu costretto a ridimensionare le sue ambizioni (sul piano produttivo) dopo Citizen Kane (1941; Quarto potere), grande successo di ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] costume del film Intolerance (1916). Le grandiose realizzazioni di Erich von Stroheim, che ricostruì in studio a Hollywood un'intera strada di Montecarlo nel modo più realistico possibile, comprese le automobili fatte venire espressamente dall'Europa ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] opera intellettualmente, a meno che non sia anche regista o autore del soggetto, come avviene frequentemente nell'industria americana (v. Hollywood); in tal caso ha la duplice attività di imprenditore e di coautore del film. D'altra parte la stessa l ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...