Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] ', in "Variety", December 24, 1941.
A. Panigel, La logique de l'absurde, in "La revue du cinéma", n. 7, été 1947.
R. Durgnat, The Crazy Mirror: Hollywood comedy and the American image, London 1969.
P. Fabbio, Guida al cinema comico, Milano 1979. ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] . Gish, Lillian Gish: The Movies, Mr. Griffith and Me, Englewood Cliffs, NJ 1969.
D.W. Griffith, The Man Who Invented Hollywood. The Autobiography of D.W. Griffith, Louisville, KY 1972.
J. LeSage, 'Broken Blossoms': Artful Racism, Artful Rape in Home ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] , in "Films and filming", n. 4, January 1962.
L. Marcorelles, La trahison des clercs, in "Cahiers du cinéma", n. 128, février 1962.
A. Pesce, Vincitori e vinti, in "Cineforum", n. 16, giugno 1962.
D. Spoto, Stanley Kramer, Film Maker, Hollywood 1990. ...
Leggi Tutto
The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] to Sturges, New York 1987.
Preston Sturges, a cura di R. Cosandey, Locarno 1989.
S. Cavell, Pursuit of Happiness. The Hollywood Comedy of Re-marriage, Cambridge (MA) 1981 (trad. it. Torino 1999).
M. Cerisuelo, Preston Sturges ou le génie de l ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] autarchico degli studios all'affermazione del sistema misto tra produzione indipendente e grande distribuzione definito New Hollywood, e in Coppola il regista-produttore più importante del decennio.
Interpreti e personaggi: Marlon Brando (colonnello ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] -febbraio 1976.
M. Henry, Sydney Pollack ou la vérité du mensonge, in "Positif", n. 178, février 1976.
P. McGilligan, Hollywood Uncovers the CIA, in "Jump cut", June 1976.
G. Bachman, 'Three Days of the Condor': tension, in "Creative screenwriting ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] propri a un sistema narrativo organizzato sulla trasparenza e leggibilità dell'universo rappresentato, come nell'età d'oro del cinema hollywoodiano.
Il film di Burton fu un record di incassi, arrivando a fruttare 413 milioni di dollari. Batman è un ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] in Magill's Survey of cinema, 2° vol., a cura di F.N. Magill, Englewood Cliffs (NJ) 1980.
M. Mierendoff, William Dieterle. Der Plutarch von Hollywood, Berlin 1993.
H. Dumont, William Dieterle. Antifascismo y compromiso romántico, San Sebastian 1994. ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] , Mary Pickford and Douglas Fairbanks, New York 1977.
S. Eyman, Mary Pickford, America's sweetheart, New York 1990.
E. Whitfield, Pickford: the woman who made Hollywood, Lexington (KY) 1997.
K. Brownlow, Mary Pickford rediscovered, New York 1999. ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] un regista danese, Henning Carlsen, mentre l'americano Buzz Kulik ha fatto ricorso occasionalmente alle sue capacità, quand'era a Hollywood, per The riot (1969; La rivolta), che ha una musica di tipo drammatico, dura e secca.
Bibliografia
A. Lacombe ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...