Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] ormai puramente virtuale: il mondo è cambiato, la Francia degli anni Settanta non è l'America del proibizionismo, e neppure Hollywood crede più alla loro esistenza. Sempre più inerti, alle maschere 'senza nome' di M. non resta che aspettare il nulla ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] .
Bibliografia
O. Goldner, G. Turner, The making of King Kong. The story behind a film classic, New York 1975; A. Abruzzese, La Grande Scimmia, Roma 1979, pp. 160-70; C.M. Erb, Tracking King Kong. A Hollywood icon in world culture, Detroit 1998. ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] Knox, The Magic Factory. How MGM Made 'An American in Paris', New York 1973.
H. Fordin, The World of Entertainment. Hollywood's Greatest Musicals, New York 1975.
J.A. Casper, Vincente Minnelli and the Film Musical, New York 1977.
S. Harvey, Directed ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] e lo tradisce.
C. St. Charnez, The films of Steve McQueen, Secaucus (NJ) 1984.
T. Satchell, Steve McQueen, London 1981.
W.F. Nolan, McQueen, New York 1984.
P. Spiegel, McQueen: the untold story of a bad boy in Hollywood, Garden City (NY) 1986. ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] del film di Claude Chabrol La femme infidèle (1969).
Bibliografia
S. Field, Selling a screenplay: the screenwriter's guide to Hollywood, New York 1989, ad indicem; P. McGilligan, Pursuit and destination: interview with Alvin Sargent, in Backstory 4 ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] (1929-1932) si imposero soprattutto i film in lingua spagnola girati in Francia, negli stabilimenti di Joinville, o nella stessa Hollywood. Il primo film sonoro spagnolo fu El misterio de la Puerta del sol (1930) di Francisco Elías; tuttavia si può ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] d'A. e contamina continuamente Storia e riferimenti generazionali (da John Wayne ai fumetti), così come accade nel successivo film De Hollywood à Tamanrasset (1990), dove i personaggi vivono nel mito dei divi delle soap opera statunitensi. E mentre L ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] del bandito, 1949) e On Dangerous Ground (Neve rossa, 1951), la ricerca di uno stile meno trasparente di quello della Hollywood classica e l'originale approdo a un linguaggio innovativo da costruire insieme e intorno agli attori, come in In a Lonely ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] 1972.
G. Turroni, Ultimo tango a Parigi, in "Filmcritica", n. 231, gennaio-febbraio 1973.
G. Legrand, The last time I saw Hollywood, in "Positif", n. 148, mars 1973.
J. Mellen, Sexual politics and 'Last Tango in Paris', in "Film quarterly", n. 3 ...
Leggi Tutto
It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] (moglie di Zeke).
Bibliografia
S. Cavell, Knowledge as trasgression. 'It Happened One Night', in Pursuit of happiness. The Hollywood comedy of remarriage, Cambridge (MA) 1981 (trad. it. Torino 1999).
Th. Schatz, La 'screwball comedy' degli anni '30 ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...