Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] e abbandonò il cinema, rinunciando a un contratto di un milione di dollari con William Fox, deciso a portarla a Hollywood. Aveva solo ventinove anni. In seguito tentò un effimero ritorno con alcuni film francesi, che passarono inosservati, e con l ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] della natura: tutto si fonde in un'opera unitaria sorretta da un movimento estetico di assoluta precisione.
Premiato a Hollywood con gli Oscar per la migliore interpretazione femminile (Janet Gaynor) e per la fotografia, nei giudizi degli studiosi e ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] accenti hollywoodiani classici, e per questo in netta controtendenza rispetto alla esasperata spettacolarizzazione di genere della New Hollywood: sono le basi dello stile a un tempo rivoluzionario e rétro che caratterizzerà l'ispirazione sempre più ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] , pp. 1-25.
M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1979, pp. 135-50).
C. Charness, Hollywood cine-dance: a description of the interrelation-ship of camerawork and choreography in the films of Stanley Donen and Gene Kelly, Ann ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] , Lindsay Anderson och filmens estetik (Lindsay Anderson e l'estetica del film), Lund 1992.
D. Sherwin, Going mad in Hollywood: and life with Lindsay Anderson, London 1996.
E. Hedling, Lindsay Anderson: maverick film maker, London 1998.
G. Lambert ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] una vita. Autoironico e indifferente a quello che definisce il richiamo dell'Oscar, K. si dice ormai convinto che Hollywood abbia ceduto il suo potere a Wall Street. Il regista utilizza spesso i medesimi attori (come lo scomparso Matti Pellompää ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] , in "La revue du cinéma", n. 328, mai 1978.
D.J. Skal, E. Savada, Dark carnival: the secret world of Tod Browning, Hollywood's master of the macabre, New York 1995.
L. Gandini Tod Browning, Milano 1996.
J.-L. Schefer, L'homme ordinaire du cinéma ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] Carle (Gaston), George Tobias (ispettore dell'ufficio visti), Peggy Moran, Dorothy Adams.
Bibliografia
W. Beaton, Ninotchka, in "Hollywood Spectator", n. 13, October 4, 1939.
Anonimo, Ninotchka, in "Variety", October 11, 1939.
J. Cutts, Ninotchka ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] venne rimandato a Parigi per essere ricoverato in ospedale. Girò ancora qualche Max prima della sua partenza per Hollywood, dove avrebbe iniziato una nuova carriera dedicandosi soprattutto ai lungometraggi. La série Max era terminata.
Bibliografia
R ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] Skies! America Science Fiction Movies of the Fifties, 1° vol., Jefferson, NC-London 1982.
D.B. Reemes, Directed by Jack Arnold, Jefferson, NC-London 1988.
F. Liberti, Un 'marziano' a Hollywood, in Bergamo Film Meeting 2003, Bergamo 2003 (catalogo). ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...