Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] (2013); The Humbling (2014); Manglehorn (2014); Misconduct (Conspiracy - La Cospirazione, 2016); nel 2019, Once upon a time in... Hollywood e The Irishman; Modi - Three days on the Wing of Madness (2024). Regista di Looking for Richard (Riccardo III ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] la pellicola di Extáse), con le scene di nudo integrale della protagonista Hedy Kiesler (che avrebbe fatto fortuna a Hollywood come Hedy Lamarr).
Negli anni Trenta e Quaranta, però, anche a causa dell'atmosfera generale di repressione e censura ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] 10-15% ottenuto in patria, mentre il cinema tedesco conquistò in breve tempo l'egemonia in Austria, togliendo a Hollywood il predominio di cui aveva goduto negli anni Venti.
Dopo il 1933 il cinema austriaco profittò tuttavia della situazione politica ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti [...] De vierde man, nota anche come The fourth man (1983; Il quarto uomo), che gli ha schiuso le porte di Hollywood.La definitiva uscita dalla crisi di idee è avvenuta negli anni Ottanta, sebbene a una produzione più ricca numericamente e qualitativamente ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] ogni suo particolare relativo ai fatti e alle ambientazioni". Benché questo sia vero come per qualsiasi altro film epico di Hollywood, Ford arrivò al punto di riprodurre la celebre immagine di Promontory Point, nello Utah, in cui i due tronconi della ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] aveva drasticamente ridotto il pubblico degli spettacoli di Broadway, e fino al 1939 lavorò anzi quasi eclusivamente per Hollywood, trasferendosi in California. Questa volta però ottenne che né le note, né l'arrangiamento delle sue musiche potessero ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] premio speciale della giuria a Cannes su tutti, ma anche fra gli altri il Golden Globe della stampa estera a Hollywood, il Gran Premio speciale della giuria dell'Oscar europeo Felix, il British Academy e il Premio Pasinetti), Tornatore si imbarcò ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] Intervista col vampiro), da un romanzo di A. Rice. Sontuosamente prodotta dalla Warner è l'opera del ritorno di J. a Hollywood, ricca di divi, da Tom Cruise a Brad Pitt ad Antonio Banderas che incarnano l'eterna giovinezza e l'orrenda maledizione di ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] film va ricordato anche per la straordinaria interpretazione di Ivan Mosjoukine, che era ormai in procinto di partire per Hollywood (e fu necessario trovare una controfigura che lo sostituisse nel caso in cui non fosse riuscito a terminare le riprese ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] Frank?", prima di sedersi, col sigaro in mano, a fare colazione nel salotto di casa White. Negli anni Ottanta, a Hollywood, la 20th Century-Fox pareva intenzionata a realizzare un moderno remake del film di Hitchcock e lo stesso Charles Bennett venne ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...