Menschen am Sonntag
Hubert Niogret
(Germania 1929, 1930, bianco e nero, 74m a 24 fps); regia: Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer, Rochus Gliese; produzione: Moritz Seeler per Filmstudio 1929; soggetto: [...] , Lyon 1965.
R. Combs, Menschen am Sonntag, in "Monthly film bulletin", n. 533, June 1978.
Robert Siodmak. Zwischen, Berlin und Hollywood, a cura di H.C. Blumenberg, München 1980.
D.L. Alpi, Robert Siodmak, Jefferson (NC)-London 1998.
"Cinegrafie", n ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] , non senza umorismo, i retroscena dell'industria cinematografica. Tra questi Adventure in the screen trade: a personal view of Hollywood and screenwriting (1983), Hyper and glory (1990) e Which lie did I tell?: more adventures in the screen trade ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] "Films in review", February 1969, 2; C. Beauchamp, Without lying down. Frances Marion and the powerful women of early Hollywood, New York 1997; G. Muscio, Girls, ladies, stars. Dive e sceneggiatrici nell'America anni Venti, in "Cinegrafie", 2000, 13 ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] radiofonico, un fumetto, un festival cinematografico e vari romanzi e film, uno dei quali, Sunset (1988; Sunset ‒ Intrigo a Hollywood) di Blake Edwards, è interpretato da Bruce Willis.
Bibliografia
E. Heath, O.S. Mix, The fabulous Tom Mix, Englewood ...
Leggi Tutto
Duvall, Robert
Roy Menarini
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] di John Q (2002) di Nick Cassavetes, dove ha interpretato il ruolo di un tenente di polizia.
Bibliografia
J. Slawson, Robert Duvall: Hollywood Maverick, New York 1985; S. Hibbin, Robert Duvall, in "Films & filming", 1986, 380, pp. 10-11. ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Dopo una solida esperienza come sceneggiatore, che gli ha consentito [...] M. Cieutat, V. Thill, Oliver Stone, Paris 1996.
A. Morsiani, Oliver Stone, Milano 1998.
M. Moretti, Oliver Stone, in Hollywood 2000. Panorama del cinema americano contemporaneo, a cura di L. Gandini, R. Menarini, 2° vol., Autori, Genova 2001, pp. 272 ...
Leggi Tutto
Vitagraph Company of America
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica fondata nel marzo del 1897 a New York da James Stuart Blackton e Albert E. Smith (1875-1958).Già [...] al 1918 un lungometraggio alla settimana più le Big V comedies di Larry Semon. Nel 1925 la Vitagraph venne assorbita dalla Warner Bros.
Bibliografia
Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di Hollywood, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987. ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] modello di fascino divistico nell'immaginario cinematografico, divenendo una delle interpreti più emblematiche del melodramma hollywoodiano, grazie anche all'attenta direzione di registi come Victor Fleming, Tay Garnett, Vincente Minnelli, Douglas ...
Leggi Tutto
Fonda, Peter (propr. Fonda Seymour, Peter)
Serafino Murri
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1939. Figlio di Henry e padre dell'attrice Bridget, [...] noir diretto da Steven Soderbergh The limey (1999; L'inglese). Nel 1998 ha pubblicato un libro di memorie, Don't tell dad: a memoir.
Bibliografia
J.S. Springer, The Fondas, New York 1970; P. Collier, The Fondas: a Hollywood dynasty, London 1991. ...
Leggi Tutto
Wilder, Gene
Francesco Zippel
Nome d'arte di Jerome Silberman, attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) l'11 giugno 1933. Entrato nella cosiddetta 'Mel [...] 'attrice Gilda Radner, ha diradato le sue apparizioni, dedicandosi intensamente all'associazione per la lotta contro il cancro da lui fondata, Gilda's Club.
Bibliografia
G. Bendazzi, Mel Brooks: l'ultima follia di Hollywood, Milano 1977, pp. 147-57. ...
Leggi Tutto
hollywoodiano
〈ollivud-〉 agg. – Di Hollywood 〈hòliu̯ud〉, quartiere periferico della città di Los Angeles, in California, centro dell’industria cinematografica americana; spesso è usato con intonazione leggermente spreg., alludendo alle forme...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...